Politiche familiari

Immagine decorativa per il contenuto Politiche familiari

Tutte le informazioni per aiutare le famiglie a trovare soluzioni adatte alle loro esigenze

Leggi

Certificazioni e reti

Standard che impegnano, a vario titolo, gli operatori pubblici e privati, profit e non, nel mettere al centro la famiglia

Leggi

Pari opportunità e contrasto alla violenza sulle donne

Call to action: rimani in contatto con noi. Vuoi diventare...

Sei giovane e cerchi casa e lavoro? Partecipa a Coabitazione!

>> COSA È IL PROGETTO COABITAZIONE ATTIVA A SCURELLE?

“Coabitazione attiva" è la soluzione abitativa per giovani in cerca di futuro.
E' un progetto sperimentale per favorire la transizione all’età adulta dei giovani che nasce dalla convergenza di intenti tra Agenzia per la coesione sociale della Provincia e Agenzia del Lavoro, Apsp di Borgo Valsugana, Comune di Scurelle. Lo scopo generale è quello di promuovere e sostenere la transizione all’età adulta dei giovani fra i 18 e i 35 anni che per ragioni socio-economiche faticano ad emanciparsi dalle loro famiglie d’origine e, allo stesso tempo, valorizzare le nuove generazioni come risorsa fondamentale che può apportare al territorio talenti, competenze e forme nuove di cittadinanza attiva.

  • SCADENZA: IL BANDO E' STATO PROROGATO AL 30 APRILE 2024
  • DESTINATARI: Giovani fra i 18 e i 35 anni che manifestano il desiderio di emanciparsi dalla propria famiglia d’origine.
  • OBIETTIVI: Offrire ai giovani interessati la possibilità di intraprendere un percorso di autonomia che possa essere decisivo sul piano professionale, economico, abitativo e sociale.
  • PROGETTO Ai partecipanti è chiesta la coabitazione in un appartamento, nel comune di Scurelle, con 7 stanze con bagni privati (6 singole e una doppia) e alcuni spazi comuni. Si prevede una forma di accompagnamento individuale e di gruppo e la compartecipazione con una quota mensile alla spesa per l’alloggio.
  • DURATA DEL PROGETTO: 24 mesi.
  • CRITERI DI SELEZIONE dei partecipanti saranno formulati attraverso la pubblicazione di un bando, tenendo in considerazione le tipologie di offerte lavorative della rete delle organizzazioni a supporto della autonomia dei giovani.

>> INFORMAZIONI CLICCA QUI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

tel. 0461/754123

e-mail info@apspborgo.it

" title="Link a VIDEO COABITAZIONE ATTIVA" >VIDEO COABITAZIONE ATTIVA
Leggi

Vuoi diventare Organizzazione o Verificatore "Marchio Open"?

Vuoi diventare un Comune family e fare formazione?

Sei interessato a partecipare a percorsi gratuiti di formazione sulla certificazione di "Comune Amico della famiglia" e sul "Network nazionale dei Comuni amici della famiglia"?

COMPILA IL FORM ONLINE!

I percorsi formativi sono promossi dall'Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, al raggiungimento di un minimo di 30 partecipanti, e saranno organizzati con il supporto di Tsm-Trentino School of Management.

Trovi le registrazioni dei corsi svolti nel 2022 CLICCA QUI

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Provincia autonoma di Trento

Agenzia per la coesione sociale

tel: 0461 496432

e-mail: comunifamily@provincia.tn.it

Leggi

Vuoi diventare Consulente o Valutatore Family Audit?

Ti interessano i temi legati alla conciliazione tra famiglia e lavoro, alle pari opportunità, al welfare aziendale e territoriale, al benessere lavorativo? Se vuoi lavorare con noi…compila il modulo che trovi in fondo alla pagina e diventa anche tu:

CONSULENTE/VALUTATORE FAMILY AUDIT!

>>> COSA E’ LA CERTIFICAZIONE FAMILY AUDIT?

Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che, su base volontaria, intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire il bilanciamento degli impegni tra vita e lavoro dei propri occupati. Quale è la mission del Family Audit? Scopo della certificazione è attivare nelle organizzazioni, attraverso il coinvolgimento attivo del personale e un’indagine interna dei fabbisogni, una gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi interni in funzione delle esigenze di conciliazione vita-lavoro dei propri occupati, nell’ottica della promozione di: benessere lavorativo, pari opportunità, innovazione organizzativa del management, responsabilità sociale di impresa e welfare territoriale, con ricadute positive a livello di competitività e produttività dell’azienda. Per maggiori informazioni sul Family Audit clicca QUI

>>> CHI E’ IL CONSULENTE FAMILY AUDIT?

Le organizzazioni che intendono acquisire la certificazione Family Audit, attivano e implementano il processo di certificazione con il supporto di operatori qualificati quali il Consulente e il Valutatore Family Audit. Il Consulente Family Audit è l’operatore che accompagna, supporta e orienta l’organizzazione nell’individuazione delle misure di conciliazione vita – lavoro del Piano aziendale per rispondere alle esigenze dei propri occupati secondo le modalità previste dalle Linee guida.

>>> CHI E’ IL VALUTATORE FAMILY AUDIT?

Il Valutatore Family Audit è l’operatore che verifica la coerenza del processo di certificazione attuato dall’organizzazione con lo standard Family Audit. Interviene durante l’iter di certificazione a cadenza annuale in tutte la fasi del processo (certificazione/mantenimento/consolidamento).

>>> ISCRIZIONE NEL REGISTRO

L’Agenzia per la coesione sociale della Provincia autonoma di Trento, in qualità di Ente di certificazione, accredita, a seguito della partecipazione ad una formazione specifica, i consulenti e valutatori Family Audit in un Registro (di cui all'art. 16 comma 2 LP n. 1/2011" e approvato da ultimo con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 81 di data 28 gennaio 2022) consultabile per i Consulenti QUI e per i Valutatori QUI . L’iscrizione dei consulenti e valutatori Family Audit nel Registro rappresenta per le organizzazioni una garanzia preventiva di competenza professionale.

Se ritieni di essere in possesso dei requisiti di ammissione previsti e desideri essere informato per sostenere l’esame di ammissione al percorso formativo per Consulente o Valutatore Family Audit, che organizza Tsm-Trentino School of Management

COMPILA IL FORM ONLINE

" title="Link a *** VIDEO FAMILY AUDIT ***" >*** VIDEO FAMILY AUDIT ***
Leggi

Vuoi diventare un Colivers e abitare in Trentino?

VIENI A VIVERE IN TRENTINO CON IL PROGETTO COLIVING

>> COSA È IL PROGETTO COLIVING?

In Trentino è nato un progetto di abitare collaborativo denominato “Coliving: collaborare, condividere, abitare”. Obiettivi del progetto sono: favorire il ripopolamento del territorio; sostenere l’autonomia dei giovani; utilizzare la forma del coliving quale strumento strategico per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico; rinsaldare e dare vita a nuove reti sociali che condividono l’idea di un welfare generativo mettendo al centro politiche giovanili, abitative, sociali e lavorative, che insieme concorrono alla costruzione di patti fiduciari tra nuove generazioni e abitanti dei territori. Visiona i bandi delle precedenti edizioni di Luserna e di Canal San Bovo

>> VUOI RIMANERE INFORMATO SUL BANDO?

I requisiti di partecipazione principali al Progetto Coliving sono comunicati all’avvio del nuovo bando. Inoltre partecipare al progetto non significa solo risiedere in Trentino, ma far parte in modo attivo della comunità. I partecipanti sono selezionati sulla base delle proprie competenze e del loro desiderio di inserirsi attivamente nella comunità, favorendo la nascita di nuove reti sociali e nuovi progetti di welfare territoriale.

Se vuoi conoscere le nuove opportunità dei bandi, compila il form e ti verranno inviate mail dedicate sui nuovi progetti co living

COMPILA IL FORM ONLINE

PER MAGGIORI INFORMAZIONI:

Provincia autonoma di Trento – Agenzia per la coesione sociale - Coordinamento Distretti famiglia

tel: 0461 497219; e-mail: distrettofamiglia@provincia.tn.it

PEC: agenzia.coesionesociale@pec.provincia.tn.it

REPORTAGE "VIVERE LUSERNA E FARLA RIVIVERE" (BY RSI NEWS)

REPORTAGE LUSERNA

" title="Link a VIDEO COLIVING" >VIDEO COLIVING

Leggi

Vuoi diventare un Manager territoriale?

Hai un'esperienza di lavoro e/o di volontariato nella progettazione e nel lavoro di rete sul territorio nell'ambito delle politiche giovanili, familiari, culturali, sociali, turistiche, ambientali? Allora puoi iscriverti al percorso di certificazione delle competenze, organizzato dalla Fondazione Franco Demarchi, per ottenere il titolo di:

MANAGER TERRITORIALE!

>>> COSA È LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE?

I percorsi di certificazione delle competenze abbracciano un modello innovativo di crescita territoriale e si fondano sul diritto di ciascuna persona di vedere riconosciute le proprie competenze a prescindere dal contesto in cui esse sono state maturate. Le competenze validabili e poi successivamente certificabili sono tutte quelle che le persone acquisiscono in contesti non solo scolastici, legate ad un titolo di studio, ma anche e soprattutto nei contesti lavorativi e in generale attraverso tutte le proprie esperienze di vita. Come si acquisisce il titolo di Manager territoriale? Lo si ottiene al termine di un percorso di certificazione finalizzato a riconoscere, a livello istituzionale e sociale, l’esperienza maturata. Questo percorso si struttura, attraverso l'accompagnamento e il supporto di figure esperte, in momenti di gruppo, attivati anche a distanza a cadenza periodica, prosegue con un lavoro individuale finalizzato alla redazione di un Dossier (raccolta di documenti e stesura di griglie), fino ad arrivare alla fase finale davanti ad una Commissione istituita dalla Provincia autonoma di Trento, che valuterà il lavoro svolto di ogni aspirante Manager territoriale.

>>> CHI È IL MANAGER TERRITORIALE?

È una figura professionale istituita per valorizzare il lavoro di coloro che operano soprattutto nelle politiche giovanili e familiari. Mette in campo conoscenze e abilità legate alla progettazione e al lavoro di rete nell’ambito delle politiche territoriali, agendo in un contesto dinamico e mettendo in campo soluzioni anche creative. Il profilo del Manager territoriale è riconosciuto su tutto il territorio nazionale. Scopri di più e verifica se puoi accedere al percorso compilando il Modulo di preiscrizione secondo le indicazioni riportate . Consulta il Documento informativo sulla validazione e certificazione delle competenze . Leggi le esperienze dei primi Manager territoriali certificati contenute nella pubblicazione “Manager territoriale. Guida alla certificazione delle competenze” .

>>> IL REGISTRO DEI MANAGER TERRITORIALI

Il manager territoriale che lavora all'interno dei Distretti famiglia attivi sul territorio provinciale deve essere iscritto nel Registro dei manager territoriali . La domanda di iscrizione può essere inviata all'Agenzia per la coesione sociale in qualsiasi giorno dell'anno. Per informazioni: antonella.premate@provincia.tn.it; tel. 0461/496355.

Se ritieni di essere in possesso dei prerequisiti per accedere al percorso di certificazione finalizzato al rilascio della qualifica di Manager territoriale

COMPILA IL FORM ONLINE

Per maggiori informazioni:

Fondazione Franco Demarchi - Piazza Santa Maria Maggiore, 7 Trento

tel: 0461 273718 - 273680

e-mail: managerterritoriale@fdemarchi.it

" title="Link a VIDEO DEL MANAGER TERRITORIALE" >VIDEO DEL MANAGER TERRITORIALE

Leggi

Iscriviti alla newsletter

La rete Family, oggi - Registro

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto