Vai menu di sezione

Storia

Nel programma della Giunta Provinciale la famiglia è al centro dell'azione di governo, che intende sostenere con forza l’obiettivo di favorire la famiglia attraverso politiche e azioni innovative. Ecco il percorso storico seguito dalle politiche familiari in Trentino:

2004: in settembre viene approvato dalla Giunta provinciale un "Piano degli interventi in materia di politiche familiari"

2005: all'interno del Dipartimento provinciale per le Politiche sociali prende corpo il Settore famiglia.

2005: nasce lo Sportello famiglia: è il primo nucleo che valorizza l'apporto del privato sociale e che ha come finalità la promozione della famiglie e ne riconosce la vicinanza all'associazionismo familiare.

2006: prende corpo la gestione congiunta dello Sportello famiglia a cura del Forum delle associazioni familiari e la Provincia autonoma di Trento

2006: nasce la certificazione familiare "Family in Trentino"

2006: viene pubblicata la prima edizione del "Dossier delle politiche familiari"

2007: nasce la certificazione Family Audit

2009: in gennaio viene istituito l’incarico speciale di “Coordinamento politiche familiari e di sostegno alla natalità”.

2009: in luglio, la Giunta provinciale approva il “Libro Bianco” sulle politiche familiari, in cui si descrivono gli obiettivi da raggiungere per il benessere della famiglia in Trentino.

2009: nasce il primo Distretto famiglia in val Rendena

2010: si promuove la prima Convention dei Comuni family friendly

2011: in marzo il Consiglio Provinciale di Trento approva la LP 1/2011 sul “Benessere familiare”, che è risultata strumento efficace ed innovativo di promozione delle politiche familiari nel territorio. La nuova legge va sotto il titolo esteso di "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità".

2011:in luglio la Giunta provinciale istituisce l'Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili.

2012: prima edizione del Festival della famiglia

2015: primo Meeting dei Distretti famiglia

2016: nasce la Family card

2017: nasce il Network dei comuni family nazionale e il marchio "Family in Italia"

2017: la Family card diventa EuregioFamilyPass

2017: primo Matching tra aziende certificate Family Audit

2018: primo Meeting dei Distretti Family Audit

2018: prima Convention del Network Family in Italia

2020: prima Conferenza dei coordinatori e dei referenti dei Distretti Family

2021: cambia nominativo in Agenzia per la coesione sociale

2022: entra a far parte dell'Agenzia l'Umse Pari opportunità prevenzione violenza e criminalità

Pubblicato il: Martedì, 13 Febbraio 2018 - Ultima modifica: Lunedì, 09 Ottobre 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto