News
Il Baby Pit Stop UNICEF
- 26/03/2019
-
L’Unicef Italia, nell’ambito dell’iniziativa Ospedali e comunità dei bambini si pone come obiettivo l’allestimento in Italia di di 1.000 Baby Pit Stop UNICEF: ambienti protetti, in cui le mamme si sentano
a proprio agio per allattare il loro bambino e provvedere al cambio del pannolino. - Iniziative family
Partenariato per l'innovazione sociale: siglato l'accordo
- 26/03/2019
-
Martedì 19 marzo 2019, ospiti del Comune di Trento, gli aderenti del Distretto Family Audit di Trento hanno sottoscritto l'accordo di partenariato.
L’accordo, realizzato in sinergia tra i proponenti con il coordinamento di FBK, segna la prosecuzione dell’esperienza del Distretto e definisce, in forma condivisa dalle organizzazioni partecipanti, le modalità di collaborazione reciproca per realizzare obiettivi di crescita e sviluppo del Distretto. - Family Audit
Family Estate - Attività per bambini e ragazzi per l'estate 2019
- 18/03/2019
- La banca dati con le attività estive per bambini e ragazzi
- Iniziative family
Due giorni di studio per una delegazione proveniente dalla Regione Sicilia
- 12/03/2019
- Una delegazione di rappresentanti istituzionali e del mondo del volontariato familiare della Regione Sicilia si trova a trento in questi giorni per uno studio sulle politiche del benessere familiare adottate dalla Provincia Autonoma di Trento.
- Family in Trentino
Incontri informativi GenerAzioni - Genitori in costruzione
- 15/02/2019
- GenerAzioni è un progetto del Consultorio Familiare Ucipem volto a migliorare la qualità delle relazioni famigliari. In particolare, punta allo sviluppo delle competenze educative e relazionali degli adulti offrendo loro contesti per stare bene assieme ai loro figli e spazi di riflessione sulla genitorialità.
- Distretti famiglia
Assegnati tre nuovi marchi family alle associazioni sportive
- 15/02/2019
- Nel corso di questi ultimi mesi sono stati assegnati 3 nuovi marchi "Family in trentino" per la categoria "Associazioni sportive" . Si tratta di 3 realtà che coinvolgono ciascuna più di un centinaio di ragazzi e che si sono dimostrate molto attente a un coinvolgimento delle famiglie e del territorio, nell'ottica di collaborare a costruire una comunità educante sempre più allargata e viva.
- Family in Trentino
Riconfemrato alla Comunità di Valle della Val di Fiemme il Certificato Family Audit
- 11/02/2019
- È stato riconfermato alla Comunità Territoriale della Val di Fiemme il certificato Family Audit. Il rinnovo del riconoscimento premia la volontà dell’ente di adottare politiche di gestione del personale orientate al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. Tra le iniziative messe in campo dalla Comunità di Valle spicca soprattutto l’applicazione di una maggior flessibilità oraria per l’entrata in servizio e per la gestione della pausa pranzo, con l’obiettivo di facilitare ai dipendenti l’organizzazione del proprio tempo, senza inficiare l’apertura al pubblico di servizi e uffici. Per coloro che si assentano dal lavoro per lunghi periodi (per esempio, per la nascita di un figlio) sono previste iniziative per mantenerli aggiornati, così da facilitarne il rientro al lavoro, ed è in fase di studio e sperimentazione l’attivazione di un orario personalizzato al termine del congedo.
- Family Audit
Corso di formazione per Volontari Nati per Leggere
- 11/02/2019
-
Il Programma nazionale Nati per Leggere, promosso dal 1999 dall’Associazione Culturale Pediatri
ACP, dall’Associazione Italiana Biblioteche AIB e dal Centro per la Salute del Bambino Onlus CSB , ha l’obiettivo di diffondere la pratica della lettura ai bambini di età compresa tra zero e sei anni all’interno della famiglia. - Servizi per ragazzi e giovani
Trentino ed Albania: cooperazione per uno sviluppo economico congiunto “family friendly”
- 08/02/2019
-
Giornata fitta di incontri per la delegazione composta dal presidente della Camera di Commercio di Tirana e d’Albania Nikolin Jaka, dal Rettore dell'Università di Qiriazi Gjokë Uldedaj, nonché da Pjerin Fushaj dell'Hotel Colosseo. La visita ha fornito l’opportunità alla delegazione albanese per conoscere da vicino le peculiarità del sistema trentino e per approfondire il modello di politiche del benessere familiare attuato in Trentino dall’Agenzia per la famiglia, individuato come modello di riferimento per il Comune di Tirana.
In occasione dell’incontro tra la delegazione e l'assessore allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, Achille Spinelli, sono state individuate le piste di lavoro e cooperazione da portare avanti: dalla opportunità di valorizzazione delle produzioni trentine nel mercato albanese attraverso fiere e iniziative B2B tra imprese, al co-marketing in campo turistico, alla cooperazione nel campo delle tecnologie ambientali e dell’energia, sino alla formazione per le imprese. "Siamo contenti di ospitarvi qui in Trentino - sono state le parole dell'assessore Spinelli, che ha illustrato alla delegazione albanese le peculiarità d’offerta del sistema economico trentino, evidenziando le opportunità di cooperazione legate al percorso di vigorosa crescita che l’Albania sta sperimentando. - Spero abbiate trovato spunti validi per valorizzare le complementarietà economiche e turistiche tra i nostri territori: puntiamo infatti fortemente sull’ internazionalizzazione delle imprese, dei nostri prodotti e del territorio ed auspico che dalla visita di oggi possa crescere una collaborazione proficua fra le nostre due realtà". - Family in Trentino
Buone pratiche per la famiglia oggi al Doss del Sabion
- 07/02/2019
-
Un worshop organizzato in una location inusuale, al ristorante Doss del Sabion grazie al supporto organizzativo delle Funivie Pinzolo spa, per mostrare agli ospiti provenienti dalla Regione Puglia le buone pratiche in tema di politiche familiari e l'eccellenza dei Distretti Famiglia in Trentino. Era questo l'obiettivo dell'appuntamento odierno, inserito nell'ambito del percorso di formazione per consulenti del Family Audit, organizzato da tsm-Trentino School of Management fra Bari e il Trentino con la collaborazione dell'Agenzia per la Famiglia.
Il fenomeno dei Distretti Famiglia trentini ha visto un trend in costante crescita dal 2010 ad oggi, fino a coprire quasi tutto il territorio provinciale: attualmente sono 19 e vi aderiscono complessivamente oltre 800 organizzazioni fra associazioni familiari, soggetti del Terzo Settore, enti pubblici e privati, imprese. I Distretti sono infatti soggetti a composizione mista, dove i Comuni rappresentano circa il 20%, mentre un altro 20% è rappresentato da associazioni sportive e culturali; vi sono poi imprese private o di commercio al dettaglio, fondazioni, aziende artigiane, associazioni di categoria, vigili del fuoco e tanti altri soggetti; tutti insieme condividono gli obiettivi di promozione del benessere familiare e della valorizzazione del capitale sociale e territoriale della propria comunità. - Distretti famiglia
Pubblicato il: Venerdì, 09 Marzo 2018 - Ultima modifica: Mercoledì, 12 Settembre 2018