

Successo e massiccia partecipazione a Caldes per la nona edizione di Arcadia- musica e sapori, con le migliori bande musicali del Trentino e di tutta Italia.
Un'edizione dedicata soprattutto alle famiglie con la consegna da parte del presidente della Provincia autonoma di Trento, Ugo Rossi, dei nuovi marchi Family in Trentino ai comuni di Terzolas e Vermiglio ed ad alcune cooperative sociali ed esercizi commerciali della valle.Il marchio, promosso dalla Provincia, viene rilasciato a tutti quegli operatori, siano essi servizi pubblici, privati ed enti locali i quali si impegnano a rispettare, nella loro attività, criteri ben definiti per soddisfare le diverse esigenze delle famiglie.Il presidente Rossi ha ringraziato la val di Sole per l'impegno dedicato a soddisfare le esigenze delle famiglie, non solo quelle autoctone, ma anche quelle dei tanti turisti che frequentando la zona.Il Comune di Caldes, che ha organizzato la manifestazione, aveva già ottenuto il Marchio Family e ha aderito al Distretto Famiglia val di Sole consapevole che essa debba essere protagonista del contesto sociale in cui vive.Arcadia, manifestazione che da nove anni anima Caldes con l'esibizione di bande musicali provenienti da tutta Italia lungo le vie del paese, si è aperta sabato pomeriggio con l'inaugurazione ufficiale in Piazza San Bartolomeo con il gruppo di majorettes "Le Perline" di Capranica (VT), seguite dalla sfilata con concerto della Banda Musicale S. Pellico di Boves (CN), del Corpo Bandistico Ossana-Vermiglio e della Banda Sociale di Mezzana.La giornata si è conclusa con il concerto della Funky Beat Band, una delle 4 formazioni presenti all'interno del Gruppo Strumentale Giovanile di Lavis.Composta da 4 trombe, 3 tromboni, 2 sax alti, 2 sax tenori, un sax baritono, tastiera, basso, chitarra e batteria ha presentato un tipico repertorio da big band, con swing, jazz e funky. La band è stata accompagnata per l'occasione dalla cantante Shanthi Roat.La programmazione di domenica si è aperta al mattino con la sfilata e concerto del Gruppo Strumentale di Malé, seguita dalla Bellante Band "Primo Riccitelli" di Teramo accompagnata da un'altra esibizione delle majorettes, dal Corpo Bandistico A. Salieri Città di Legnago e dai corpi bandistici di Coredo, Val di Pejo e Lizzana.Nel pomeriggio il gran finale: la Compagnia Schützen Val di Sole ha aperto la sfilata di tutte le bande verso la località Contre, dove alle 17.30 si è tenuto il gran concerto.Quindi la sfilata di ritorno verso il paese dove la Fisorchestra Marchigiana Città di Castelfidardo (AN) ha tenuto il concerto conclusivo.Arcadia però non è stata solo musica.Nelle corti e nelle case di Caldes i produttori locali, in collaborazione con la Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Val di Sole, hanno proposto prodotti tipici e genuini.Si sono svolti inoltre dei laboratori, tra cui, presso la cappella del castello, quello dedicato all'incontro tra i formaggi trentini e la birra artigianale.Durante entrambe le giornate sono stati inoltre liberamente visitabili le mostre "Fotografare il Parco", organizzata e promossa dal Parco Nazionale dello Stelvio, assieme ad opere artistiche di Luciano e Ivan Zanoni e Mauro Pancheri, "Dialogo", esposizione di disegni di Romina Zanon e "Il Bracco Italiano" con disegni di Massimo Ferri, tutte presso il giardino di Casa Manfroni e la cappella di Castel Caldes.