

La statistica, quella ufficiale vidimata dall'Istat, indica come tasso di natalità un 13,1. Un dato che si sposa benissimo con la mortalità, ferma all'8 per mille.
La comunità perginese, tra l'altro, è quasi paritaria in fatto di sesso: tra maschi e femmine non c'è grande differenza numerica: le due metà del cielo sono proprio tali, divise solo da poche centinaia di unità.
L'età media, invece, è di 40,5 anni, popolazione adulta quindi che, non a caso, ha la stessa percentuale di residenti infanti o poco più (tra 0 e 14 anni) e anziani (over 65): 17%.
Gli stranieri sono il 9% della popolazione e, rispetto al resto della provincia, la comunità estera maggiormente rappresentata è quella macedone. E un altro dato in controtendenza è la massiccia di presenza di cinesi residenti in città (150).
Pergine, oltre all'incremento di nascite da far invidia al resto del Trentino, si distingue anche per un altro primato: quello dei single. Più della metà della popolazione, precisamente il 53,9%, è senza un compagno o una compagna. La parte del leone la fanno i celibi (quasi 5.000 pari al 48,3% dei maschi perginesi) e le nubili (4.500, il 41,4%) seguiti dai vedovi (l'1,8% degli uomini e addirittura il 10,2% delle donne) e dai divorziati (il 2,6% tra i maschi e il 2,9% tra le femmine).
I sostenitori dei matrimoni, comunque, non si preoccupino: il 46% degli abitanti è felicemente coniugato, segno di un'istituzione, quella della coppia formalmente unita dal sacro vincolo dello sposalizio, che ancora tiene. Insomma, c'è materiale per una megapartita di calcio scapoli-ammogliati.
Ma come si presenta Pergine Valsugana nel contesto nazionale? Presto detto: per numero di abitanti è terza in Trentino, sesta in regione e al 503° posto in Italia. Come densità di popolazione è in decima posizione in provincia, tre posti più in dietro in regione e addirittura al 1.557° posto nel Paese. Per quanto riguarda l'estensione, invece, è il comune numero 32 in Trentino, 78 se sommiamo anche l'Alto Adige e 1.500° in penisola.
Se prendiamo il numero di immigrati, Pergine è 63° sopra Borghetto e intorno alla millesima posizione in Italia mentre in base al reddito è al 39° posto in provincia e al 902° in Italia.
Medaglia d'oro infine, anche se solo a livello locale, per quanto riguarda il tasso di natalità (prima assoluta in regione) ma a livello nazionale scende alla posizione numero 90.
Buona anche la classifica regionale per quanto riguarda la perecentuale di coniugati (decimo posto ma oltre il duemila nello Stivale). Arriva quinta, però, per i divorziati (247° in Italia)