

La Farmacia del dott. Luigi Borsato ha raccolto l’invito dell’Associazione “Il Melograno”, da trent’anni in prima linea per la diffusione di una nuova cultura della maternità, della nascita e della prima infanzia, che conta in Italia 15 sedi e che da Luglio 2008 è presente anche nella città di Trento, e venerdì 13 gennaio diventa Farmacia amica dell’allattamento materno.
Obiettivo fondamentale del progetto è quello di fare informazione attraverso l’accoglienza, l’ascolto e il sostegno, con la divulgazione di consigli utili su come superare le difficoltà che spesso si incontrano in questa delicata fase della vita, sia per la mamma che per il suo bambino. E perchè ciò accada nel modo migliore tutti i farmacisti della Farmacia Strigno hanno frequentato il corso di formazione del personale secondo lo standard OMS-Unicef, lo stesso degli "Ospedali amici dei bambini", obiettivo in corso d’opera dell’ospedale Santa Chiara.
Nella farmacia che espone il marchio “Farmacia amica dell’allattamento” ci sarà uno spazio tranquillo e attrezzato dove poter allattare, pesare e cambiare i piccoli e allo stesso tempo trovare aiuto e assistenza nei primi mesi di vita del bambino (durante i quali, spesso, le donne registrano una sorta di abbandono da parte delle strutture e dei servizi). Tutto l'ambiente della Farmacia sarà adeguato ai canoni del Codice internazionale di commercializzazione del latte materno, che mirano a ridimensionare il marketing aggressivo del latte artificiale e a formare anche nelle nuove generazioni la cultura dell’allattamento.
Il Dott. Borsato ricorda che il latte materno rappresenta il miglior alimento per i neonati, perché fornisce tutti i nutrienti di cui hanno bisogno nella prima fase della loro vita, e contiene sostanze immunologiche che sono fondamentali per la protezione dalle infezioni batteriche e virali e favoriscono lo sviluppo intestinale. Gli studi scientifici non fanno che ribadire l’importanza dell’allattamento: pochi mesi fa una ricerca degli epidemiologi polacchi ha evidenziato persino che aumenta il quoziente intellettivo (QI) dei bimbi.
Per informazioni contattare “Il Melograno” di Trento al 3475760095 oppure scrivere a melograno.trento@gmail.com
daniela.gsg@alice.it