Vai menu di sezione

A beCOMe nuove idee di imprese, sviluppo e filiere del valore

Nuovi driver di sviluppo per dare valore ad esperienze imprenditoriali, sociali ed istituzionali. Queste le tematiche che verranno presentate il 30, 31 maggio e 1 giugno, nel corso della seconda giornata di beCOMe, il festival promosso dal Comune di Como sui temi della crescita di nuova generazione. Presente al meeting anche la referente del Distretto family della Valle di Non.

Nuove idee di imprese, nuovi driver di sviluppo e nuove filiere del valore. Queste le esperienze che verranno presentate il 31 maggio, nel corso della seconda giornata di beCOMe, il festival promosso dal Comune di Como sui temi della crescita di nuova generazione. La manifestazione animerà la città di Como il 30 e 31 maggio e il 1 giugno con conferenze, concerti, animazioni, laboratori artigianali ma anche convegni e presentazioni di esperienze imprenditoriali, sociali ed istituzionali. L’appuntamento con la presentazione delle esperienze (il 31 maggio dalle 9.30 alle 17 nell’aula magna dell’Università dell’Insubria al Chiostro di Sant’Abbondio) prevede, in particolare, i seguenti interventi: - sul tema “Riconnettere economico e sociale. Una nuova idea di impresa” interverranno Elena Zambon di Zambon Group (Vicenza/Bresso), Federico Gallia di Ryoma (Treviso/Milano), Anna Brescianini della Cooperativa sociale Cauto (Brescia); sul tema “Bellezza, qualità, sostenibilità, innovazione. I nuovi driver dello sviluppo” presenteranno la propria esperienza Emanuele Bertoli di Berbrand (Brescia), Nora Fumagalli di A2020 (Morbegno), Domenico Pedroni di Fondazione Nynphe, Castello di Padernello (Brescia); - nel pomeriggio, infine, sul tema “Nuove filiere del valore. Dalla logica della concorrenza a quella dell’alleanza” interverranno Luigi Nardacchione di Social Street (Bologna), David Marchiori per Centrale Plip /Progetto “TUTTOGAS” (Mestre), Tiziana Ciampolini per Network S-nodi (Torino), Filippo Berto per Berto Salotti (Monza) e Carmen Noldin di Family in Trentino (Trento). BeCOMe è un progetto promosso dal Comune di Como, con il patrocinio e sostegno di Regione Lombardia, Fondazione Cariplo, Fondazione provinciale della Comunità Comasca e della Camera di Commercio di Como, il coordinamento organizzativo del Centro Volta, la collaborazione di Anci per Expo e Padiglione Italia e di un ampio numero di istituzioni e associazioni cittadine. Dai concerti ai laboratori, dagli interventi dell'economista francese Jean-Paul Fitoussi e del filosofo Silvano Petrosino, dalle animazioni alle presentazioni, ogni evento offrirà l'occasione per riflettere su nuovi stili di vita, da proporre ai giovani e a chi ha voglia di futuro. L'obiettivo, insomma, è mobilitare l’attenzione su una nuova idea di sviluppo, realizzabile attraverso nuove logiche e pratiche capaci di produrre multiforme valore, economico e sociale, e nuove alleanze tra persone, imprese, organizzazioni, istituzioni e territori. La proposta è destinata ad un pubblico eterogeneo ma accomunato da un medesimo interesse per il futuro proprio e delle nuove generazioni. Ideatore scientifico di beCOMe è il professor Mauro Magatti, docente di Sociologia all’Università Cattolica di Milano. “Il beCOMe - sottolinea Magatti - è un passo in avanti verso una nuova prosperità, un nuovo orizzonte di bene e benessere condiviso, una crescita diversa, di nuova generazione”. L’evento, che coinvolgerà in modo diffuso la città, si articolerà in tre momenti distinti ma complementari tra loro: quello della  riflessione, con i contributi di Fitoussi il 30 maggio e di Petrosino il 31 maggio, che costituiranno la cornice teorica del percorso; il momento dell’esemplificazione, attraverso l’ascolto delle buone prassi, protagonista nella giornata di sabato; il momento dell’animazione e dell’esposizione, infine, quello per coinvolgere più direttamente il pubblico che vedrà appuntamenti in tutte e tre le giornate. Il target sarà costituito dalle imprese, invitate a riflettere sul senso del cambiamento in atto; dai giovani, ai quali viene proposto un futuro possibile, sollecitandoli ad esserne protagonisti; dalle famiglie e dalla gente comune, che avranno un’occasione per ritrovarsi e riconoscersi attorno ad una nuova proposta di comunità. Dal punto di vista organizzativo, sono state coinvolte in primis le realtà del territorio, per valorizzare le risorse e condividere le esperienze di cui la provincia è ricca: Università, volontariato, imprese, cooperazione, rete di economia solidale, Teatro Sociale, Conservatorio. All’edizione di quest’anno, seguiranno nuovi eventi anche negli anni successivi. Certamente il progetto non mancherà l’appuntamento con Expo 2015 il cui tema “Nutrire il pianeta, energia per la vita” presenta numerose convergenze tematiche con beCOMe. Il profondo legame esistente tra le due iniziative ha portato al festival comasco il riconoscimento del patrocinio da parte di Padiglione Italia, lo spazio in cui il nostro paese si presenterà al mondo intero dal 1 maggio al 31 ottobre 2015. Per maggiori informazioni sul festival e gli appuntamenti consultare il sito www.becomeincomo.it

In allegato la presentazione della referente del Distretto family della Val di Non.

Data di pubblicazione
29/05/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 29 Maggio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto