Vai menu di sezione

Ad Arco la terza convention dei Comuni Family Friendly.

La terza edizione della convention Comuni family Friendly, ospitata annualmente da un comune amico della Famiglia, è stato un importante momento di riflessione sull'attenzione che il trentino dedica alla famiglia, occasione di scambio tra amministrazioni comunali che hanno ottenuto la certificazione
"Comune amico della Famiglia" e che partecipano alla costruzione dei Distretti Famiglia.

Quest'anno, la terza edizione, ospitata ad Arco comune certificato Family Friendly, ha visto consegnare i certificati Family Friendly a 11 realtà comunali che rispondono al nuovo disciplinare per la categoria "comuni" del marchio "Family in Trentino", deliberato il 12 mazo 2012 e che modifica il precedente deliberato nel 2006.
Sono stati certificati comuni che in modo concreto, attraverso interventi economici e promozionali, sostengono il benessere familiare.

Ad Arco è stata ospitata la terza edizione della Convention Comuni Family Friendly, le politiche comunali per il benessere della famiglia.

La convention è stata occasione, nella sua prima parte, di riflessione sull'attenzione che il trentino dedica alla famiglia, sottolineando l'importanza della nascita dal basso dei Distretti Famiglia e il principio di corresponsabilità e partecipazione che creano legami di fiducia tra gli attori che riconoscono l'importanza della promozione del benessere familiare.

La seconda parte ha visto la consegna dei certificati "Comune Amico della Famiglia" a 11 comuni, di cui 5 come nuovi certificati e 6 comuni che hanno già operato l'adeguamento della loro precedente certificazione agli standard contenuti nel nuovo disciplinare del marchio "Family in Trentino" dedicato alla categoria "comuni".

Questo l'elenco dei nuovi Comuni: Mezzolombardo, Ronchi Valsugana, Novaledo, Torcegno, Varena.
Questi invece i Comuni confermati: Arco, Cavelese, Roncegno, Villalagarina, Caldes, Bocenago.

Questa convention è stata occasione della presentazione del nuovo disciplinare per la categoria "comuni" che ha introdotto, tra le novità, l'obbligo per i comuni certificati di redigere un piano annuale d'interventi per le famiglie, che rendono trasparente l'impegno concreto che i comuni assumono a sostengo del benessere familiare, e che raccolgono le misure, per ogni comune, a sostegno e promozione della famiglia.

L'articolazione della giornata, coordinata dal Dirigente dell'Agenzia per la famiglia Luciano Malfer, ha visto la sua apertura con il saluto del Sindaco di Arco, Paolo Mattei, che ha ospitato presso il Casinò la convention al quale è seguito il saluto del Presidente del Consorzio dei Comuni Trentini, Marino Simoni.

Ai saluti delle Autorità sono seguiti importanti interventi a carattere scientifico divulgativo; quello di Maria della Lucia, ricercatrice dell'Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Economia e Management, che ha concentrato il suo intervento sulla definizione di "Distretto", da quello industriale sino al "Distretto Famiglia", e quello di Fabio Ragonese, che ha riportato l'importanza della definizione del concetto di Benessere, così come indicato dal Consiglio d'Europa, e del metodo di identificazione degli indicatori che sono in grado di restituire un indice di benessere per tutti - sottolineando l'importanza dei processi inclusivi e partecipativi, e affermando il principio di corresponsabilità. A questo intervento è seguita la restituzione da parte di Renato Tessadri, Assessore alle politiche sociali, giovanili e sanità del Comune di Pergine, dell'esperienza perginese alla partecipazione del progetto europeo di ricerca e intervento "Together", che ha avuto come obiettivo quello di definire indicatori di benessere e di realizzare azioni partecipate a sostegno dello stesso.

La seconda parte della giornata ha visto la consegna dei certificati, a cura dell'Assessore Ugo Rossi, ai Comuni che hanno scelto di rendere concreto e trasparente il loro sostegno al benessere della famiglia.

La mattinata si è avviata a conclusione con l'intervento dell'Assessore alle politiche della socialità e giovanile Massimiliano Floriani del Comune di Arco, che ha sottolinato come la certificazione ottenuta oggi non è punto di arrivo ma di partenza, e l'importanza che assume per il Comune di Arco, l'attenzione, sempre in evoluzione e mai statica, per la promozione del benessere delle famiglie. A questo intervento è seguito quello di Annamaria Quaglia, Presidente della neo insediata Consulta provinciale per la famiglia, che ha sottolinato l'importanza della compenetrazione tra pubblico e privato per la promozione del benessere familiare, indicando così le finalità che assume la Consulta stessa. E' intervenuto Paolo Rebecchi, Direttore del Forum delle Associazioni familiari del Trentino, che portando i saluti di tutte le associazioni che compongono il Forum ha proposto tre riflessioni, l'importanza del riconoscimento della famiglia come nucleo primario della società e come luogo di sviluppo naturale della persona e della sua personalità, l'importanza di non dare per scontata la famiglia e le sue funzioni, e l'importanza per la società e le Istituzioni di accompagnare le funzioni e i valori propri della famiglia, nonchè sostenerne il ruolo nella società.

Conclude la giornata il Dirigente dell'Agenzia per la Famiglia, Luciano Malfer, presentando l'iniziativa che si terrà nel maggio 2013 in Valsugana "Family Bike Day" organizzata dal Distretto Famiglia della Valsugana e Tesino, e annunciando che la prossima convention del Comuni Amici della Famiglia sarà ospitata dal comune di Cavalese, nel 2013.

Data di pubblicazione
06/11/2012
Immagine
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 06 Novembre 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto