Vai menu di sezione

Al numero 0461 262993 risponde "Pronto Turista"

Sei un turista trentino che vuole prenotare o ha prenotato una vacanza fuori provincia e improvvisamente hai problemi col volo, con il tour operator o con i servizi che non corrispondono a quanto pubblicizzato? Semplice: telefona allo 0461 262993.

Sei un turista trentino che vuole prenotare o ha prenotato una vacanza fuori provincia e improvvisamente hai problemi col volo, con il tour operator o con i servizi che non corrispondono a quanto pubblicizzato? Semplice: telefona allo 0461 262993 da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16, ti risponderà un'esperto del Centro Ricerca e Tutela dei Consumatori e degli Utenti di Trento e verrai informato sui tuoi diritti e sui passi da fare per tutelarli. Il servizio "Pronto Turista" è attivo dal dicembre del 2010 ed è stato presentato alla stampa presso la sede del CRTCU dall'assessore Alessandro Olivi, che era accompagnato da Paolo Nicoletti, dirigente generale del turismo, commercio e promozione, e da Sergio Moratti, dirigente del Servizio commercio; a fare gli onori di casa Walter Andreaus, direttore del Centro, e Barbara Osti, la consulente che operativamente dal dicembre scorso risponde alle telefonate. "Quello di Pronto Turista – ha detto l'assessore Olivi, – è un servizio che va ad aggiungersi ai molti a tutela dei diritti dei consumatori, ma è soprattutto la dimostrazione che, grazie alla collaborazione con un'associazione consumatori, la Provincia autonoma di Trento vuole giocare tutte le possibilità offerte dal fatto di essere autonoma per creare un laboratorio in cui sperimentare innovative forme di difesa dei diritti dei cittadini".
Da dicembre a oggi le richieste di aiuto pervenute al Centro sono state in tutto 243; di queste, 129 erano semplici richieste di informazioni, 114 erano invece consulenze, per un valore delle pratiche di € 19.409,46 e un valore recuperato di € 8.812,58, pari al 45%. Quanto alle richieste di informazioni, il 46% hanno riguardato voli aerei e il 35% i pacchetti turistici; per le richieste di consulenza in materia turistica, invece, il 19% si riferivano alla cancellazione di voli aerei, il 16% per la richiesta risarcimento in merito a pacchetti turistici, il 12% per le prenotazioni di voli aerei e l'11% per il danneggiamento o la perdita di bagagli in conseguenza di voli arerei.
"Quello di Pronto Turista – ha tenuto a sottolineare l'assessore Olivi, – è un servizio pensato e predisposto per quei trentini che, andando in vacanza fuori provincia, si trovano a dover fare i conti con problemi di disorganizzazione e di inosservanza dei contratti. In questa sede ci tengo a sottolineare e a ribadire l'impegno della Giunta provinciale nei confronti della tutela del consumatore in tutto l'arco della filiera in cui viene via via a trovarsi un cittadino: noi vogliamo compiere atti coraggiosi, in questa direzione, e quello di Pronto Turista è un altro dei tasselli del percorso che ci sta conducendo alla nuova legge sul commercio, all'interno della quale il consumatore avrà un ruolo centrale. Non più soggetto mero percettore di servizi, quanto soggetto che ci aiuta a costruire una vera piattaforma inclusiva e solidale". Tutto ciò non va in contrasto con le imprese del settore, ha ancora detto Olivi, ma si vuole gradualmente diffondere una informazione a favore dei cittadini per creare nuova sensibilità e nuova cultura. "È quanto sta avvenendo da qualche tempo anche con lo Sportello mobile, con il camper del Centro Consumatori e Utenti che sta girando per le valli a distribuire appunto materiale informativo".
Barbara Osti, consulente del Pronto Turista, ha spiegato che "questo servizio telefonico di assistenza è sempre aggiornato sulle tematiche del turismo e pronto ad assistere i viaggiatori trentini, quando una nube di cenere blocca lo spazio aereo o il tour operator invece che alle Maldive vi porta su una spiaggia che assomiglia ad una discarica.”
Sempre più spesso, inoltre, i consumatori decidono di prenotare la propria vacanza on-line, ma frequentemente dimenticano che è sufficiente un clic per stipulare un contratto vero e proprio. Il problema in questi casi nasce proprio dall'inesperienza dei consumatori: chi non è un "navigatore provetto" dovrebbe piuttosto rivolgersi ad una agenzia viaggi tradizionale per non trovarsi senza biglietto o magari con due vacanze prenotate.
Durante la conferenza stampa il direttore del Centro Walter Andreaus ha illustrato anche le novità più importanti introdotte dal nuovo Codice del Turismo che è entrato in vigore il 21 giugno 2011. Il Codice ha introdotto il danno da vacanza rovinata, prima previsto solo a livello giurisprudenziale, facendolo dipendere dal tempo di vacanza inutilmente trascorso e all'irripetibilità dell'occasione perduta. Inoltre il reclamo nei confronti dell'organizzatore del pacchetto turistico può ora essere fatto non solo con lettera raccomandata a/r ma con qualsiasi mezzo che garantisca la prova dell'avvenuto ricevimento. Il termine per esperire il reclamo rimane però sempre di 10 giorni lavorativi dal rientro nel luogo di partenza e ogni contestazione deve essere stata fatta anche immediatamente sul luogo di vacanza in modo che il tour operator o l'accompagnatore abbiano avuto la possibilità di porvi rimedio. Oltre a ciò lo stesso decreto legislativo che ha approvato il Codice del Turismo ha dato attuazione ad una importante direttiva dell'Unione Europea sulla multiproprietà. Ora rimane da monitorare l'applicazione pratica delle nuove norme.
Tutti i consumatori trentini che stanno prenotando la loro vacanza, o che sono già partiti, possono trovare presso il Pronto Turista in Via San Martino 30 a Trento numerose informazioni e consigli pratici sui diritti in tema di viaggi e vacanze, nonché ritirare il materiale informativo cartaceo. È possibile contattare il servizio di assistenza telefonicamente al numero 0461 262993 dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 16; alcune informazioni sono disponibili anche on-line sul sito internet del CRCTU http://www.centroturista.tn.it.

Data di pubblicazione
05/07/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 05 Luglio 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto