

Dare incentivo alle politiche di conciliazione famiglia/lavoro nel piano di finanziamento provinciale per i progetti che promuovono il benessere familiare. Questa la mission della delibera oggi approvata dalla Giunta provinciale per introdurre un vero e proprio “sistema premiante” nell'assegnazione dei contributi economici per i progetti family friendly in Trentino. Questo al fine di continuare a sostenere con forza il territorio locale che ha intrapreso percorsi di valorizzazione dei nuclei familiari, a dare supporto alle famiglie nel loro compito educativo, e a promuovere le politiche di conciliazione dei tempi di vita familiare con i tempi di vita lavorativa.
Ecco, in sintesi i termini dell'iniziativa:
- è previsto per ogni Comunità e per i comuni di Trento e Rovereto il finanziamento di 1 progetto ciascuno con un contributo massimo pari all'80% della spesa ammessa ad agevolazione, determinato assegnando una quota fissa pari ad euro 10.000,00 ad ogni Comunità, alla quale si aggiunge una quota variabile commisurata alla popolazione residente nelle singole Comunità di Valle; ad euro 800,00 ad ogni Comune con certificazione “Family in Trentino”; euro 2.000,00 per ogni Comune certificato “Family Audit”; euro 1.500,00 per la presenza di un eventuale Distretto famiglia;
- il finanziamento per i Comuni di Trento e Rovereto è previsto con le medesime modalità di cui al punto precedente.
L'importo complessivo destinato ai progetti finanziabili è pari ad euro 150.000,00 per l'anno 2014; euro 300.000,00 per l'anno 2015; euro 300.000,00 per l'anno 2016.
La data di apertura per la presentazione delle domande è stata fissata nel giorno lunedì 16 giugno con chiusura giovedì 14 agosto 2014.
La Giunta provinciale, attraverso l'Agenzia per la famiglia, è consapevole della centralità della “famiglia” per lo sviluppo e il futuro di una comunità e, dunque, anche attraverso tali provvedimenti, dimostra di voler continuare a sostenere iniziative volte alla promozione delle relaizoni familiari e di comunità finalizzate a favorire il protagonismo delle famiglie sul territorio locale e la produzione di capitale sociale e relazionale favorendo legami di prossimità e di solidarietà sul territorio locale.
Per maggiori informazioni: tel. 0461/493144 - 493145 - 494059