Vai menu di sezione

Arriva il Distretto Famiglia della Valsugana e Tesino

E' il quinto dopo quelli della Val Rendena, Valle di Non, Val di Sole e Valle di Fiemme. A firmare l'accordo volontario d'area sono state 21 organizzazioni. Consegnati anche i marchi Family in Trentino e Family Audit.

E' nato il quinto Distretto Famiglia trentino, quello della Valsugana e Tesino dopo quelli della Val Rendena, Valle di Non, Val di Sole e Valle di Fiemme. A firmare l'accordo volontario d'area sono state 21 organizzazioni: Provincia autonoma di Trento, Comune di Roncegno, Comunità Valsugana e Tesino, Comuni di Roncegno Terme, Ronchi, Novaledo, Torcegno, APT Lagorai Terme e Laghi, Rete Trentina di Educazione ambientale, Golf Club Roncegno, Associazione Vacanze in Baita, Associazione Cavalieri della Valsugana, B&B Monte Tesobo, Associazione Limite Zero, Albergo Roncegno, Cassa rurale di Roncegno, Associazione Accademia della Musica, Centro Benessere Fit, Pizzeria Goloso, Agritur Rincher, Azienda agricola Rincher, Ristorante La Stua. Organizzazioni che orienteranno i propri servizi per il sostegno del benessere familiare nella logica della certificazione familiare di area. Attualmente, per dare un'idea di quanto i Distretti Famiglia stiano lavorando, basti dire che i diversi progetti e le iniziative a favore della famiglia in essi attivati sono complessivamente oltre 150.

Il marchio Family in Trentino

Undici sono invece le organizzazioni che hanno conseguito gli standard previsti dal disciplinare del marchio "Family in Trentino" per le categorie "Servizi per crescere assieme a supporto della vita familiare" (Associazione provinciale per i minori, Cooperativa Kaleidoscopio, Baby Garden Arcobaleno), "Eventi temporanei a misura di famiglia" (Fondazione AIDA - Verona) e “Altre iniziative” (UISP Comitato di Trento, CSI – Comitato di Trento, Comune di Bolbeno per politica sciistica impianto di Bolbeno, Funivie Pinzolo per tariffe familiari, Funivie Folgarida Marilleva Spa per iniziative famiglie valle di Sole, Funivie Alpe Cermis spa per tariffe familiari, ASIS per tariffe familiari). Un marchio che contraddistingue chi lavora per la famiglia con specifiche iniziative.

Family Audit

Al welfare aziendale guardano invece le cooperative sociali "Alisei" e "La Casa Società" di Rovereto, ""Tagesmutter del Trentino - Il Sorriso" di Trento, "Antropos" di Mezzocorona e "La Coccinella" di Cles che hanno implementato al proprio interno dei piani di lavoro concreti per la promozione della conciliazione famiglia e lavoro tramite lo standard "Family Audit". Un percorso iniziato anche dalla TSM - Trentino School of Management e da una società veneta che gestisce servizi di telesoccorso e telemedicina, la "Tesan Spa" di Vicenza. Perchè questa scelta? Lo ha spiegato con efficacia il direttore della TSM Mauro Marcantoni: "Abbiamo accolto il percorso Audit come una provocazione, per costringerci a superare un'organizzazione del lavoro al nostro interno che non consentiva di avvicinare gli interessi generali con quelli delle persone, perchè ci siamo convinti che se noi lavoriamo bene su questo terreno facciamo il bene non solo del singolo ma anche dell'azienda e di tutta la comunità".

Data di pubblicazione
09/12/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 09 Dicembre 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto