

Il progetto nasce nel 2017 per impulso e intuito della Provincia autonoma di Trento, il Comune di Alghero e l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, ed è volto a diffondere sul territorio nazionale una cultura promozionale e non socio-assistenziale della famiglia, collaborando e sostenendo altre Amministrazioni locali che intendono introdurre politiche familiari innovative, ispirate al principio del “New public family management”.
Aderire al Network significa entrare a far parte di un processo culturale di avvicinamento, sensibilizzazione e di riorientamento dell’attività delle istituzioni comunali ai bisogni e al benessere reale delle famiglie. La rete è un moltiplicatore di risorse e di scambio di informazioni, esperienze e idee e consente di conoscere e sperimentare nuove politiche, nuovi modelli organizzativi e di welfare.
Ed è proprio l’Associazione Nazionale Famiglie Numerose, attraverso il Coordinamento regionale Marche e i responsabili nazionali del progetto, che ha iniziato un percorso per coinvolgere, inizialmente, un Comune per ogni provincia marchigiana, per poi estenderlo a tutti i Comuni che volessero farne parte. Questo perché, finalmente, si possa considerare il tema della famiglia, che forse mai come in questo momento ha bisogno di essere valorizzata e sostenuta, centrale e interconnesso con tutte le altre realtà e politiche di intervento.
Le amministrazioni comunali di Ascoli Piceno, (che da tempo ha già istituito sul territorio cittadino la “settimana della famiglia”) e quella di Loreto, città della famiglia per definizione (nel suo Santuario, custodisce la Casa della Sacra Famiglia di Nazareth), hanno accolto con entusiasmo questa proposta e da oggi, ufficialmente, fanno parte del Network.
Auguriamo buon lavoro agli amministratori dei Comuni di Ascoli Piceno e di Loreto e auspichiamo che sempre più Comuni marchigiani si uniscano alla rete affinché un maggior numero di famiglie ne possa beneficiare.
di Paolo Campoli e Angela Galassi
Coordinatori regionali Marche