

Il riconoscimento ottenuto dal Museo Retico evidenzia la valenza didattica dell’esposizione e l’attenzione dei curatori nei confronti delle famiglie, mettendo a disposizione servizi e modalità di visita adeguati alle loro esigenze.
Oltre a facilitazioni quali tariffe agevolate e spazi dedicati all’accoglienza, il museo offre lungo il percorso espositivo postazioni allestite appositamente per i visitatori più piccoli. Si tratta di espositori “a portata di bambino” con mappe e schede colorate che invitano ad osservare e riconoscere i reperti in mostra, facendo una divertente caccia al reperto. Ecco allora che la visita al museo si trasforma in un giocoso viaggio nel passato per conoscere come vivevano i nostri antenati nell'antichità. Ad ogni famiglia viene consegnato il libretto “Il mio museo al museo”: assieme al piccolo Auilpo e al suo fedele amico Kut i bambini potranno seguire le tracce del cavaliere retico di Sanzeno e scoprire tutti i segreti del museo.
Alle famiglie vengono inoltre proposti laboratori, attività e visite guidate appositamente strutturati. Le iniziative corredano il suggestivo percorso espositivo che si snoda nel “pozzo del tempo” e che ripercorre con preziosi reperti e apparati tecnologici e multimediali la storia degli antichi abitanti della valle, dai cacciatori paleolitici ai Reti, la popolazione pre-romana che in Val di Non ha lasciato numerose testimonianze, fino ai santi martiri d’Anaunia.
Per l'imminente anno scolastico i Servizi Educativi della Soprintendenza offrono specifici laboratori e percorsi didattici per scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo e secondo grado, oltre a progetti in partenariato con le scuole. Per gli insegnanti è a disposizione uno sportello informativo per personalizzare i percorsi in base alle esigenze delle singole classi. Novità di quest'anno è il percorso storico-naturalistico nell'affascinante gola del santuario di San Romedio, realizzato in collaborazione con la Rete trentina di educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile dell'APPA. (md)
MUSEO RETICO
Centro per l'archeologia e la storia antica della Val di Non
Via Nazionale, 50 - 38010 Sanzeno (Trento)
tel. 0463.434125 - fax 0463.434108
e-mail:
Orario:
dal 20 giugno al 20 settembre: da martedì a domenica ore 10-18, chiuso lunedì;
dal 21 settembre al 30 novembre e dal 1° marzo al 19 giugno: sabato, domenica e giorni festivi
ore 14-18.
Chiuso gennaio, febbraio, 1° novembre, dicembre.
Ingresso: € 3,50 ridotto € 2,50 gratuito fino ai 14 anni
Ingresso gratuito sabato 28 e domenica 29 settembre 2013: Giornate Europee del Patrimonio
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni architettonici e archeologici
Ufficio Beni archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento
tel. 0461 492161
e-mail: