Vai menu di sezione

Canone moderato, arrivano gli alloggi

Saranno assegnati a partire dal 2012, affitti ridotti del 30 per cento. I primi 140 appartamenti andranno alle famiglie in graduatoria Itea.

Canone moderato, la Provincia ha trovato i primi 140 appartamenti. E in finanziaria ecco i primi 10 milioni di euro e tutte le norme per compensare i costruttori privati che assegnano gli appartamenti a un affitto inferiore al prezzo di mercato. I privati, quindi, hanno risposto al bando dell'Itea e metteranno a disposizione, in alcuni casi già dal 2012, i nuovi appartamenti che sono in via di realizzazione. Ad annunciarlo è l'assessore provinciale Ugo Rossi che chiarisce come si stia accelerando anche sul fronte del fondo pubblico-privato che nei prossimi anni si dovrà accollare una quota dei 3.000 alloggi a canone moderato che dovranno essere realizzati. «Il prossimo anno potrebbero essere assegnati alle famiglie in graduatoria Itea i primi appartamenti - spiega Rossi - tra i quali ci sono anche quelli in via dei Cappuccini».

Il canone moderato, in genere, è del 30% al di sotto del prezzo di mercato. Per compensare le imprese che mettono a disposizione gli appartamenti per l'affitto, la Provincia ha previsto di assegnare una serie di risorse nella finanziaria 2012. Dei 136 milioni di euro che sono stati destinati agli investimenti per l'edilizia abitativa nel 2012, il canone moderato assorbe una quota importante. Si prevede, tra il 2012 e gli anni successivi, di assegnare 7,6 milioni di euro su due nuovi bandi per il canone moderato legato agli alloggi costruiti dai privati e assegnati ai proprietari per rientrare dai mancati guadagni che avrebbero collocando gli appartamenti sul libero mercato degli affitti. Ma la giunta provinciale accelera anche su un altro fronte, quello del piano relativo alla realizzazione di alloggi a canone moderato mettendo assieme capitali pubblici e privati. Nella finanziaria infatti è fissata al prossimo anno la costituzione di un fondo immobiliare che farà capo alla cosiddetta Sgr (la società di gestione del risparmio che presiede all'intera operazione) controllata dalla Provincia e i cui partner finanziari saranno reperiti tramite un bando ad hoc. Che, spiega Rossi, dovrebbe essere emanato da Tecnofin Trentina entro la fine di quest'anno. In bilancio sono stati messi 2 milioni annui dal 2013 per compensare i privati del minore introito legato al canone moderato. Il progetto, quindi, prevede che già tra due anni ci sia una quota di appartamenti pronti e assegnati.

I beneficiari, per i quali Itea ha già elaborato le liste, dovranno attendere alcuni mesi nel 2012 prima di poter entrare in appartamento. Le risorse della finanziaria per l'edilizia pubblica serviranno anche a spingere il piano straordinario 2007-2016 approvato dalla Provincia e che prevede la realizzazione di 9.000 nuovi alloggi, 6.000 a canone sociale e 3.000 a canone moderato. A partire dal 2012 si prevede la realizzazione di circa 700 alloggi a canone moderato. Oltre ai 140 reperiti dalle iniziative private che sono state di fatto rivitalizzate dal bando Itea vista la situazione di mercato non facile in cui versa il Trentino, altri 400 arriveranno in una prima fase dal progetto Sgr.

La finanziaria, tra l'altro, mette in campo le norme per definire quanto e come compensare i privati e anche come disciplinare l'assegnazione degli appartamenti a canone moderato. Intanto, nella finanziaria provinciale potrebbe entrare anche una novità per favorire le nuove forme di famiglia che si sono sviluppate. La giunta provinciale potrebbe infatti prevedere nell'ambito dell'edilizia agevolata la possibilità di istituire graduatorie separate, ai fini della locazione dell'alloggio pubblico, «per giovani coppie di coniugi o conviventi more uxorio, a nubendi, a nuclei familiari con almeno un figlio minorenne a carico o a genitori legalmente separati».

Per informazioni: trentinofamiglia@provincia.tn.it, o Sportello Famiglia tel. 0461 493144, 403145.

Fonte: l'Adige

Data di pubblicazione
28/10/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 28 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto