Vai menu di sezione

Catasto gratis per l'Imu

Fino a giugno sarà possibile chiedere le visure per controllare le rendite senza pagare. Le rate Imu verranno pagate sui modelli F24. Stesse esenzioni per Comuni e Caaf, altre agevolazioni per i professionisti.

Le visure catastali degli immobili per il calcolo dell'Imu sula prima e seconda casa saranno in Trentino tatalmente gratuite sino alla data del primo pagamento del primo acconto. Lo ha deciso la Provincia di Trento che ha deciso la gratuità per le persone fisiche, munite di documenti di riconoscimento, limitatamente ai propri immobili soggetti all'Imu. La stessa esenzione, con gli stessi limiti applicativi, è concessa ai Comuni e ai Caaf, tramite portale Openkat, del Servizio catasto d'accesso e consultazione telematica delle proprie banche dati.

La Giunta Provinciale ha dato il via libera - approvando la relativa deliberazione di Mauro Gilmozzi, assessore all'urbanistica, enti locali e personale - a importanti modifiche che riguardano i tributi speciali catastali. Modifiche che avranno effetti immediati a vantaggio dei cittadini, da una parte attivando nuovi strumenti di consultazione delle banche dati catastali e dall'altra prevedendo specifiche esenzioni. Con l’introduzione dell’IMUP, a cui saranno soggetti tutti gli immobili, compreso la “prima casa”, molti cittadini dovranno infatti verificare le rendite catastali delle Unità Immobiliari censite al Catasto fabbricati. Per facilitare quest’adempimento sono previste la visualizzazione gratuita dei dati catastali (Catasto Fondiario e fabbricati) con l’utilizzo della Carta Provinciale per i Servizi (CPS). Per il periodo che intercorre dal 1° maggio al 30 giugno 2012, in deroga al previsto pagamento dei tributi speciali catastali, è pstata prevista anche la gratuità della visura catastale per le persone fisiche, munite di documento di riconoscimento, limitatamente ai propri immobili soggetti all’IMUP.

La stessa esenzione, sempre con gli stessi limiti applicativi, è concessa ai Comuni ed ai CAAF, tramite portale OPENkat. Sono state previste inoltre delle modifiche sull’esazione dei tributi catastali riferiti all’estrazione di elenchi (di particelle e Unità Immobiliari) e della copia delle planimetrie catastali, a tutto vantaggio dell’utenza e dei liberi professionisti. Sul fronte OPENkat, portale del Servizio Catasto d’accesso e consultazione telematica delle proprie banche dati, è stata introdotta la possibilità di esentare dal pagamento, sia del canone d’abbonamento sia dei tributi speciali catastali, anche i soggetti privati aventi sede nel territorio provinciale, incaricati dalla Provincia di espletare funzioni di pubblico interesse o di surrogare la Provincia stessa nell’espletamento dei propri compiti istituzionali, secondo i limiti stabiliti nel contratto di collegamento
"Si tratta di una serie di provvedimenti - sottolinea l'assessore Gilmozzi - che vengono incontro a tutti i cittadini ed al mondo professionale, preso atto della situazione di crisi economica ed i connessi evidenti aggravi burocratici per il pagamento della nuova imposta IMUP. E peraltro segnano anche, allo stesso tempo, una nuova tappa nel perseguire le esigenze di semplificazione e razionalizzazione della materia catastale nell’ottica dello sviluppo e applicazione delle procedure informatiche e telematiche".

Per informazioni: sportello.famiglia@provincia.tn.it , tel. 0461 493144, 493145.

Data di pubblicazione
02/04/2012
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 02 Aprile 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto