

Venerdì è in programma a Roma una cerimonia che coinvolgerà 45 organizzazioni, pubbliche e private: ad esse saranno riconosciuti i certificati Family Audit Executive dopo un progetto triennale finalizzato all’introduzione di azioni di conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro; al progetto hanno aderito tramite un Accordo stipulato nel 2015 tra il Dipartimento delle politiche per la famiglia di Roma e la Provincia autonoma di Trento. Al 31 dicembre 2020 risultano 316 in totale le organizzazioni a livello nazionale, con un coinvolgimento complessivo di 157.209 occupati.
A Roma, in rappresentanza della Provincia, saranno presenti il Dirigente generale dell'Agenzia per la famiglia Luciano Malfer e l'assessore alla salute, politiche sociali, disabilità e famiglia Stefania Segnana: “La cerimonia - è il commento dell'assessore provinciale - costituisce una tappa importante e significativa a completamento delle attività introdotte nell’ambito della seconda sperimentazione nazionale e, soprattutto, testimonia l’impegno e l’attenzione di numerose organizzazioni pubbliche e private verso le politiche di conciliazione vita e lavoro, la valorizzazione delle diverse professionalità e la cura del benessere lavorativo.”
L'evento di consegna del certificato Family Audit Executive si terrà il 23 luglio alle ore 10,30, a Roma presso la Sala del Parlamentino, ex biblioteca CNEL (via di Villa Ruffo, 6), e vedrà la presenza del ministro per le pari opportunità e famiglia Elena Bonetti, del capo Dipartimento per le politiche della famiglia Ilaria Antonini, dell’assessore della Provincia autonoma di Trento Stefania Segnana e del capo Dipartimento del personale della Presidenza del Consiglio dei ministri Francesca Gagliarducci.
Il Family Audit Executive è una certificazione rilasciata ad aziende pubbliche e private al termine di un periodo triennale in cui, grazie all’affiancamento di un consulente, si lavora alla realizzazione di un “Piano aziendale” ispirato alla crescita culturale dell’ente e soprattutto alla volontà di rispondere alle istanze dei dipendenti con una Operazione ascolto finalizzata a trovare soluzioni per migliorare la conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro. Particolare attenzione è riservata all’introduzione di orari di ingresso ed entrata flessibili, telelavoro, nidi e babysitter aziendali, convenzioni per i dipendenti, congedi parentali, fondi di solidarietà e micro-credito, mensa aziendale per la famiglia. A causa delle restrizioni per il contrasto alla pandemia dovuta al COVID 19 la cerimonia coinvolgerà in presenza esclusivamente le autorità ed i relatori previsti dal programma dell’evento e una piccola rappresentanza delle organizzazioni da premiare. |
(an) |