Consegna del certificato base Family Audit a 13 organizzazioni.
Sala Wolf c/o Palazzo della Provincia – P.zza Dante, 15 - Trento 18 marzo 2014 - 9.00/13.00

Fra le grandi sfide del nostro tempo, caratterizzato dal difficile momento economico che condiziona pesantemente anche ogni bilancio familiare, segnato frequentemente da servizi di cura sempre più impegnativi dal punto di vista dei costi, la conciliazione fra i tempi lavorativi e i tempi famigliari è sicuramente quella che oggi, assieme alla sicurezza del lavoro,tocca più da vicino le famiglie, mettendo alla prova benessere, equilibrio e capacità reddituale dei suoi membri.
L’obiettivo dello standard Family Audit è di rendere compatibile la presenza del lavoratore sul lavoro e in famiglia con l’intento di favorire l’equilibrio nella vita dei singoli soggetti del sistema, in particolare delle donne. I cambiamenti organizzativi che si vogliono introdurre
nel management aziendale riguardano, pertanto, il mondo del lavoro nel suo insieme, ma toccano a cascata, oltre le donne, la famiglia, le relazioni tra i suoi membri e tutta la società.
Dalla sperimentazione del Family Audit, che concentra l’attenzione sulla conciliazione vitalavoro,un concetto emerge con chiarezza: migliori condizioni di lavoro e un supporto diretto alle famiglie favoriscono un miglior clima aziendale con un vantaggio anche sulla produttività e possono accrescere i livelli occupazionali, soprattutto sul fronte femminile. In Italia sono oggi più di cento le organizzazioni che hanno avviato un percorso di certificazione familiare.
Il Dipartimento per le politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha avviato con la Provincia Autonoma di Trento una sperimentazione nazionale sullo standard che ad oggi ha coinvolto 42 organizzazioni e sono in fase di definizione ulteriori strumenti per diffondere lo standard.
Scopri il programma (qui allegato)
CONTATTI
Tel. 0461.491675 - 493117
familyaudit@provincia.tn.it
www.familyaudit.it