Vai menu di sezione

Coderdojo Trento partecipa alla European Code Week: in biblioteca!

Dall'11 al 17 ottobre ha luogo la settimana europea della programmazione, European Code Week, ideata dal gruppo degli Young Advisors del Vice Presidente della Commissione Europea Neelie Kroes. Nel corso della settimana si svolgeranno centinaia di eventi in ogni parte d'Europa per offrire a giovani e giovanissimi l'opportunità di iniziare a programmare!

A Trento l’appuntamento con la European Code Week è Sabato 11 alle ore 14.30  in Biblioteca comunale, in via Roma, 55 per un pomeriggio di programmazione e divertimento costruttivo a cura di Coderdojo Trento. Sarà il primo appuntamento autunnale della nuova stagione: perché in biblioteca? Perché il codice non è roba da ingegneri, ma stimola fantasia e creatività, proprio come i libri!

CoderDojo è un movimento no-profit internazionale fondato in Irlanda nel 2011, una rete di volontari che aiutano i giovani ad avvicinarsi all’informatica in maniera divertente e creativa, attraverso la costituzione di club di programmazione, gratuiti e aperti a tutti. (oltre 400 club in tutto il mondo, in Italia 30+) Il nome deriva dall’unione delle parole coder, cioè programmatore, e dojo, la palestra giapponese in cui si praticano le arti marziali. A Coderdojo i ragazzi imparano a sviluppare un atteggiamento nei confronti della tecnologia dove competenza tecnica e consapevolezza delle proprie capacità vanno a braccetto con il rispetto per gli altri.

Lo scorso Novembre 2013 è approdato anche a Trento

grazie all’entusiasmo di un gruppo di volontari appassionati: in un anno ha ospitato una ventina di appuntamenti coinvolgendo complessivamente 550 bambini e ragazzi (tra i 7 e i 17 anni, età media 11 anni, girls 35%) e  una comunità in continua espansione di genitori e amici.

Quello che ha immediatamente funzionato anche nella comunità Trentina è stato il format informale e specialmente il “non-metodo” di insegnamento, che rimanda alle 4P del Creative Learning sancito dal Lifelong Kindergarten Group del MIT (Media Lab di Boston): Projects (imparare creando un progetto), Peers (imparare condividendo il proprio lavoro, traendo spunto da progetti precedenti, migliorando in gruppo e alla pari), Play (imparare attraverso il gioco e la sperimentazione, imparare facendo, sbagliando, correggendo e divertendosi), Passion (il coinvolgimento e la motivazione, uniti alla creatività, sono linfa per imparare senza paura).  Il motto di Coderdojo:  “Above All, Be Cool: bullying, lying, wasting people’s time and so on is uncool” (“Prima di tutto, sii in gamba. Fare il bullo, mentire e far perdere tempo agli altri non è da persone in gamba”).

Le novità del secondo anno di attività di Coderdojo Trento

Patrocinio del Comune e della Provincia di Trento

Dopo l’11 ottobre in biblioteca (European Code Week), il 25 ottobre Coderdojo Trento prenderà parte alla Google for Entrepreneurs Week, settimana in cui Google organizza in tutto il mondo, eventi dedicati all’imprenditoria innovativa e al digitale. In Italia la settimana è dedicata alle young generations: le iniziative mostreranno come innovazione e computer science sono temi che si possono “toccare con mano” fin da bambini, che per sviluppare capacità legate alla progettazione e al problem-solving, al pensiero creativo, al ragionamento sistematico e al lavoro collaborativo non bisogna aspettare di diventare grandi. Il Coderdojo dedicato alla Google Entrepreneurs Week si terrà sabato 25 ottobre presso l’Impact Hub di Via Belenzani.

Sede diffusa: gli appuntamenti del sabato pomeriggio (2 al mese) saranno ospitati negli spazi della Biblioteca Comunale (Via Roma) in quelli di Impact Hub (Via Belenzani) e del CLab (Trento Rise). La sede “diffusa” di Coderdojo Trento vede anche la partecipazione del FabLab Muse (Museo delle Scienze) in occasione di eventi speciali rivolti ai “maker digitali”. Come per ogni Coderdojo l’ingresso è gratuito (i ragazzi devono solo portare il proprio computer) fino a esaurimento posti.

Coderdojo e le scuole: La seconda stagione di Coderdojo Trento riparte proprio nel momento in cui finalmente nelle scuole si parla di alfabetizzazione digitale. Il 17 ottobre, giornata conclusiva della European Code Week, Coderdojo Trento sarà a Roma con gli altri dojo italiani per il primo coderdojo istituzionale in Parlamento (Camera) e nella sede del Miur (ministero Istruzione). Nel frattempo in Trentino, grazie all’Iprase, sono stati implementati dei moduli denominati “Teacherdojo, lo sviluppo del pensiero creativo”, destinati alla formazione dei docenti neoassunti con l’obiettivo di favorire l’utilizzo della programmazione e dei linguaggi creativi nelle ore di insegnamento e sono attualmente in corso alcuni progetti pilota (Schooldojo) per favorire la metodologia del learn-by-doing/ creative+cooperative learning anche nelle ore scolastiche. Il tutto senza mai perdere di vista l’obiettivo: quello di divertirsi insieme.

Patrocini: Provincia Autonoma di Trento – Agenzia per la Famiglia e Comune di Trento

Supportano e ospitano Coderdojo Trento: Biblioteca comunale di Trento, FabLabMuse (progetti speciali), Impact Hub Trento, CLab/Trento Rise

Biblioteca Comunale di Trento:

la missione della biblioteca è offrire gli strumenti per la crescita individuale e della comunità, nella forma tradizionale, attraverso i suoi libri e documenti, ma sempre più aprendo le proprie porte alla creatività e all'innovazione, offrendo tecnologie, spazi e forme di condivisione del sapere e anche del “saper fare”.

Impact Hub Trentino

ospita con entusiasmo CoderdojoTrento perché condivide la stessa passione per la creatività, la collaborazione e il cambiamento. Impact Hub è uno spazio fisico in cui si incontrano e lavorano persone di diverse professioni e background, un incubatore di idee e una community globale che conta più di 7.000 membri in tutto il mondo. Impact Hub è un luogo "aperto" che crede nella contaminazione con soggetti interessati ai temi dell’innovazione in ambito sociale, creativo, culturale, della ricerca e dello sviluppo del territorio.

Amici di Coderdojo Trento per la merenda: mele Consorzio La Trentina, Panificio Moderno (innovatori del pane antico) e marmellate del Consorzio Piccoli Frutti Sant’Orsola.

Fornitura kit Arduino: Gruppo Banca Ifis

INFO E ISCRIZIONI

Facebook.com/coderdojotrento

http://Coderdojotrento.it

coderdojo.trento@gmail.com

info stampa Coderdojo Trento: Lisa Orlandi 3283810700

Allegati
Data di pubblicazione
12/10/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Domenica, 12 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto