

“Cohousing - io cambio status” è il progetto sperimentale ideato per favorire il processo di transizione all’età adulta delle giovani generazioni e per dare una risposta concreta al forte bisogno di autonomia espresso dai ragazzi. Un percorso biennale di formazione, crescita educativa e orientamento professionalizzante, rivolto a 10 ragazzi/e, per giungere alla piena autonomia e “spiccare il volo” - nel vero senso della parola - verso un futuro vissuto a pieno titolo nel ruolo di cittadino e di lavoratore e quindi nella veste di parte attiva contribuente alla crescita della società.
La contingente crisi economica, accompagnata da una difficoltà sempre più critica di accesso stabile al mercato del lavoro e ad un’abitazione a prezzi sostenibili, imprigiona i giovani in una situazione di impasse generale, bloccando il loro percorso di autonomia e costringendoli a rimanere nel nucleo familiare di origine anche in età adulta. La Provincia autonoma di Trento, tramite l’Ufficio Giovani e Servizio civile dell’Agenzia per la Famiglia e la Scuola di Preparazione sociale, ha inteso affrontare questo pressante e sempre più insidioso disagio sociale con un progetto concreto: finanziare per 1/3 l’affitto di giovani in condizioni di precariato e/o disoccupazione, al di fuori dei circuiti accademici o scolastici e residenti con il nucleo famigliare di origine da almeno 3 anni continuativi.
Il modello di cohousing della prossima edizione 2015 vedrà protagonisti i comuni e/o le comunità di vallecon una nuova formula nel pagamento dell’affitto rispetto alla precedente edizione: 1/3 sarà sostenuto dal giovane; 1/3 dal Comune di residenza del ragazzo e 1/3 dalla Provincia. Fra 3 mesi la Provincia renderà pubblico il bando di selezione dei 10 giovani e il percorso sarà attivato indicativamente tra la primavera e l'estate 2015.
I giovani saranno selezionati in base al grado di motivazione, le aspettative circa l'ambito sociale/lavorativo e del volontariato, le competenze informali, l’impegno come volontari attivi in una o più associazioni e l’aver svolto un periodo di servizio civile volontario.
Per informazioni: delibera e documentazione in allegato.