

Per quel che riguarda le attività di colonia diurna, campeggio e soggiorno permanente, esse dovranno essere organizzate esclusivamente sul territorio della provincia di Trento nel periodo che va dal 12 giugno al 9 settembre 2014.
• Le colonie diurne dovranno avere una durata di almeno dieci giorni anche non consecutivi e una durata minima di 6 ore continuative nell'arco della giornata. Per ogni luogo di svolgimento dovranno contare su almeno 200 presenze.
• I campeggi invece dovranno avere una durata di almeno sette giorni e sei notti consecutive per turno e dovranno contare su almeno 100 presenze per turno.
• I soggiorni permanenti dovranno avere una durata di almeno dieci giorni consecutivi per turno e contare su una presenza di almeno 200 utenti per turno. L'assistenza e la vigilanza dev'essere organizzata avvalendosi prevalentemente di lavoratori a titolo oneroso.
Il numero totale delle presenze è dato dalla somma delle presenze giornaliere degli utenti.
In base alla tipologia del soggiorno socio-educativo, viene assegnato un contributo pro-capite per ogni presenza giornaliera degli utenti nel limite massimo dei seguenti importi:
• € 4,04 per la colonia diurna;
• € 2,70 per il campeggio;
• € 6.30 per il soggiorno permanente.
Potranno beneficiare dei contributi gli enti gestori di attività destinate ai giovani residenti in provincia di Trento della scuola dell'infanzia e in età del primo e secondo ciclo di istruzione e formazione, con un'età non superiore ai diciotto anni.
Le domande andranno presentate dagli enti gestori allo Sportello Famiglia - Agenzia per la Famiglia, la natalità e le politiche giovanili entro il termine improrogabile del 10 giugno 2014.
Lo stesso Sportello è a disposizione anche per ulteriori informazioni (tel. 0461/493144 – 3145) e ad affiancare l'Ente durante la compilazione della domanda.
Per maggiori informazioni e approfondimenti clicca qui .