Vai menu di sezione

Conciliazione famiglia-lavoro: il Brandeburgo chiama il Trentino

Avviata una collaborazione, formalizzata in una lettera d'intenti, tra la città tedesca di Wittenberge e la Provincia di Trento. Le politiche di conciliazione famiglia-lavoro sviluppate in Trentino possono essere un modello anche per alcune realtà territoriali della Germania.

E' il caso, ad esempio, della città di Wittenberge e dell’annesso circondario rurale di Prignitz, nel Land Brandeburgo, con le cui autorità amministrative la Provincia autonoma di Trento avvierà un percorso di collaborazione e scambio di buone pratiche relative alle politiche di benessere familiare. A tale scopo i primi giorni di giugno la vice sindaco di Wittenberge Waltraud Neumann e il presidente della Provincia firmeranno a Trento una lettera d'intenti. Della nuova collaborazione aperta, ora anche sul piano internazionale, dalla Provincia di Trento relativamente alle politiche per il benessere delle famiglie si è parlato stamane in Giunta provinciale.

Nella città di Wittenberge e nell’annesso Circondario rurale (Landkreis) di Prignitz del Land Brandeburgo, i comparti del turismo e dell’economia alimentare sono fortemente rappresentati e caratterizzati dalla presenza di piccole e medie imprese. I due comparti tedeschi si caratterizzano per il sussistere di forti oscillazioni della presenza di lavoro su base settimanale o di orario giornaliero. Questi due elementi, ovvero la dimensione delle imprese e le specifiche caratteristiche degli orari di lavoro, rappresentano una particolare sfida: realizzare in tali comparti una buona conciliazione tra lavoro e famiglia secondo linee complementari a quelle in corso di realizzazione in Trentino. Le modalità, gli obiettivi e i contenuti della cooperazione che potrà svilupparsi in tale ambito saranno definiti attraverso specifici accordi e protocolli da sottoporre all’autorizzazione delle rispettive autorità nazionali.

Fonte: Ufficio stampa Pat.

Data di pubblicazione
20/05/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 20 Maggio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto