Conoscere i segreti del mosaico, un laboratorio per tutta la famiglia
Colorati, eleganti e finemente lavorati, i mosaici abbellivano case, palazzi e perfino le terme dei Romani. Anche Tridentum, la Trento romana, conserva ancora pregevoli esempi di mosaico, come testimoniano l’atrio, decorato con il viso del dio Oceano, e il triclinium della domus conservata al S.A.S.S., lo Spazio Archeologico Sotterraneo del Sas, sotto piazza Cesare Battisti. Per saperne di più e per cimentarsi in prima persona con l’arte del mosaico, sabato 17 settembre, alle ore 15, al S.A.S.S. si terrà “Tessera dopo tessera… ecco il dio Oceano”, laboratorio per famiglie a cura dei Servizi Educativi della Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici della Provincia autonoma di Trento.
Dopo una breve visita all’area archeologica e ai mosaici rinvenuti, i partecipanti riceveranno tessere e calce e potranno realizzare il proprio mosaico sperimentando le tecniche impiegate per la realizzazione di questa antica arte decorativa.
Tutti i partecipanti riceveranno in omaggio una copia di Archeofamily S.A.S.S., la pubblicazione dedicata alle famiglie per scoprire in modo divertente e giocoso la Tridentum romana.
La partecipazione è gratuita previa prenotazione entro le ore 17 del giorno precedente all’iniziativa tel. 0461.230171 (max 25 bambini accompagnati dai genitori).
L’attività si inserisce nella programmazione dei Servizi Educativi della Soprintendenza, le cui proposte coinvolgono ogni anno oltre 16.000 studenti della scuola dell’infanzia, scuola primaria e scuola secondaria del Trentino che partecipano ai percorsi e ai laboratori variamente articolati, dalla preistoria all'epoca altomedievale. A queste proposte si aggiungono i progetti didattici con le scuole con le quali si sono stipulate convenzioni, i periodici corsi d’aggiornamento per insegnanti e specifiche iniziative rivolte al pubblico adulto nell’ottica dell’educazione permanente.
Informazioni
Provincia autonoma di Trento
Soprintendenza per i Beni librari archivistici e archeologici
Via Aosta, 1 - 38122 Trento
Tel. 0461 492161
Fax 0461 492160
E-mail:sopr.librariarchivisticiarcheologici@provincia.tn.it