Vai menu di sezione

“Corpi bambini-sprechi di infanzie”: video e seminario per riflettere sull’infanzia di oggi

Un tema di grande attualità, quello dell’ "adultizzazione" dell’infanzia, oggetto di un seminario organizzato dall’Ufficio Infanzia della Provincia, sabato 11 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 13.30, presso il Dipartimento della Conoscenza a Trento e rivolto al personale educativo per la prima infanzia. L’iniziativa si propone di sollecitare una riflessione sulla cultura, sul rispetto e la cura dell’infanzia attraverso la proiezione del documentario “Corpi bambini – sprechi di infanzie”. La proiezione del filmato costituirà il perno dell’approfondimento e del dibattito che seguirà sul tema dell’”adultizzazione” dell’infanzia e sulla responsabilità educativa e sociale verso la tutela dei diritti dei bambini ad iniziare da quello di poter vivere la propria infanzia.

 Interverranno: Miriam Pintarelli, direttore Ufficio Infanzia – Servizio infanzia e istruzione del primo grado della Provincia autonoma di Trento; M. Grazia Contini e  Silvia Demozzi, curatrici del video "Corpi bambini - sprechi d'infanzie" e docenti presso il Dipartimento  delle Scienze dell'educazione dell'Università di Bologna; Valentina Berghi, educatrice di nido d’infanzia; Luisa Della Rosa, psicologa clinica a Milano; Daniela Longo, Garante dei Minori presso la presidenza del Consiglio provinciale

L'incontro, organizzato dall'Ufficio Infanzia della Provincia autonoma di Trento in occasione del nuovo anno educativo, è promosso d'intesa con il Dipartimento di pedagogia dell'Università di Bologna e si propone di sollecitare una riflessione sulla cultura, sul rispetto e la cura dell'infanzia attraverso la proiezione del video-documentario "Corpi bambini - sprechi di infanzie" curato dalle docenti M. Grazia Contini e Silvia Demozzi.”

” .

Il tema, di grande attualità, verrà trattato con sguardi diversi grazie ai contributi diMaria Grazia Contini e Silvia Demozzi, pedagogiste e autrici del documentario, Valentina Berghi educatrice di nido d’infanzia, Luisa Della Rosa, psicologa e psicoterapeuta e Daniela Longo, Garante dei minori della Provincia di Trento.

L’iniziativa, attraverso la proiezione del filmato, vuole richiamare gli educatori, e gli adulti in generale, alla responsabilità educativa e sociale verso la tutela dei diritti di bambine e bambini e vuole offrire una riflessione sull’infanzia e le sue molte facce. Si parlerà, infatti, di infanzia curata ed accudita, ma anche di infanzia iper-protetta, di infanzia “adultizzata” e spettacolarizzata nei modi e nei desideri, vittima di pesanti condizionamenti e asservita alle logiche di mercato che mettono a rischio il valore dell’infanzia faticosamente conquistato sia a livello culturale che sociale.

L’evento si concluderà con un breve intervento creativo dal titolo "L’uomo che vola - Piccolo racconto in musica" di Camilla da Vico.

Ufficio Stampa PAT

Data di pubblicazione
09/10/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 09 Ottobre 2014 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto