

Il percorso prevede la conoscenza della Sordità e mira ai tanti significati che questa parola custodisce. Sarà determinante la consapevolezza della ricchezza della Lingua dei Segni Italiana e della numerosa comunità che la utilizza.
Sono strutturati per soddisfare l’esigenza di informare e sensibilizzare la società in generale, o particolari contesti operativi e lavorativi, sulle tematiche di base inerenti l’interazione e la comunicazione con le persone sorde e ai processi d’integrazione, approcciandosi agli aspetti specifici della sordità, con particolare attenzione a quelli sociali, linguistici e culturali.
Tali workshop sono particolarmente indicati per la formazione di base di personale che svolge attività di volontariato e per offrire un approccio corretto al mondo della sordità in un’ottica che vada oltre al concetto di disabilità sensoriale, intesa come patologia, all’interno di scuole, associazioni, istituzioni deputate all’attivazione di servizi sociali, aziende ed altri interlocutori sensibili alle tematiche relative alla disabilità, accessibilità, pari opportunità e soluzioni per l'abbattimento delle barriere della comunicazione.
DURATA CORSO
Percorso formativo della durata complessiva di 48 ore di cui 38 frontali e 10 e-learning.
Durata e fine corso previsto indicativamente dal 31 marzo 2013 al 4 giugno 2014 dalle ore 20:00 alle 22:30, presso E.N.S. via S. Bernardino, 4 - Trento
Le lezioni si terranno ogni lunedì e martedì per la parte frontale sino al termine del corso, mentre per la parte in FAD (formazione a distanza - apprendimento on-line) sarà stabilito un calendario apposito.
DOCENTI
Docenti sordi madrelingua per i moduli di pratica e docenti udenti per i moduli di teoria.
ISCRITTI : minimo 16 massimo 24.
In caso non si dovesse raggiungere il numero minimo coloro che hanno già provveduto al pagamento della quota saranno rimborsati.
CONTENUTI
1. PRATICA LIS Programma didattico:
• Alfabeto manuale/dattilologia
• Scambio di informazioni personali
• Chiedere/rispondere di dove si abita
• Chiedere/dare informazioni sulla famiglia
• Chiedere/dare informazioni sulla vita quotidiana: cosa facciamo e quando
2. TEORIA LIS Programma didattico:
Storia della lingua dei segni - La sordità: condizione biologica e socioculturale. Prime osservazioni storiche sulla condizione delle persone sorde. Curare e rieducare: il Rinascimento e l'età Barocca. La svolta culturale settecentesca. A lezione da de l'Epèe. L'involuzione di fine Ottocento.
Storia dell'ente nazionale sordi: dalle società di mutuo soccorso ad un Ente Unico
Come nasce una lingua dei segni
Comunità linguistica sorda
Segni-nome
Grammatica (pronomi interrogativi, personali, possessivi, dimostrativi, struttura sintattica S.O.V., aggettivi, classe di verbi, classe di nomi) componenti non manuali - cenni di fonologia
Diritto alla LIS
Nozioni di fisiopatologia della sordità e terapia protesica della sordità
NOTE
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
COSTO ed ISCRIZIONI
Il costo del corso è € 190,00.
Le iscrizioni devono pervenire entro e non oltre il 26 marzo 2014, accompagnate da copia della carta di identità, codice fiscale e distinta di versamento.
ATTENZIONE: l’iscrizione non sarà ritenuta valida se non accompagnata dalla distinta di avvenuto pagamento del corso.
MODALITA’ DI PAGAMENTO
Il pagamento dovrà essere necessariamente eseguito all’atto dell’iscrizione, mediante bonifico bancario a ENTE NAZIONALE SORDI - SEZ. TRENTO Via S. Bernardino, 4 - TRENTO.
CASSA RURALE PINETANA FORNACE E SEGONZANO Filiale di Trento
Codice IBAN: IT 31 F 08316 01800 000010003679, inserendo come causale: “Nome e Cognome del corsista, corso di sensibilizzazione 2014”
Contatti: trento@ens.it
Segretaria del Corso: Tel./Fax 0461 235329 dal lunedì al mercoledì dalle 10 alle 12; il mercoledì e giovedì dalle 16 alle 18