Vai menu di sezione

Corso per Babysitter qualificate

Il progetto Mary Poppins delle Acli per dare risposte alle esigenze delle singole famiglie. Rivolto a persone che intendono lavorare come babysitter. Iscrizioni entro il giorno 14 giugno.

I ritmi e le esigenze lavorative di oggi impediscono spesso ai lavoratori di occuparsi direttamente dei figli, facendo emergere la necessità di servizi innovativi e risposte sempre più flessibili, con soluzioni personalizzate.

Il progetto “Mary Poppins” mette a punto una possibilità di conciliare i tempi di lavoro, vita di famiglia e impegni educativi facilitando l’individualizzazione di BABYSITTER qualificate e competenti in risposta alle esigenze delle singole famiglie.

Offre un’attività di supporto alle famiglie nella gestione e nella cura dei figli, svolta prevalentemente presso il domicilio del nucleo. “Mary Poppins” prevede la selezione di babysitter attraverso un percorso formativo: intende favorire la conoscenza tra richieste e disponibilità, offrendo la supervisione pedagogica al lavoro di baby-sitting ed un’ampia rete di partnership territoriale.

OBIETTIVI
PER LE FAMIGLIE
• facilitare il reperimento di babysitter nel momento della necessità
• offrire risposte differenziate e flessibili per favorire l’armonizzazione dei tempi di vita
• accompagnare i genitori attraverso la possibilità di un confronto con la pedagogista
• valorizzare l’opportunità di mettersi in rete con le risorse presenti sul territorio

PER I BAMBINI
• offrire la possibilità di rapporti continuativi con la baby sitter, figura di riferimento il più stabile, rassicurante, propositiva e qualificata

PER I GIOVANI E DONNE
• formare babysitter qualificate attraverso un percorso formativo
• offrire, facilitare e regolamentare un’opportunità di lavoro, in particolare per giovani e donne
• valorizzare il ruolo delle babysitter offrendo un coordinamento pedagogico e un gruppo di riferimento

RIVOLTO A
• Famiglie con bambini da 0 a 10 anni residenti nel territorio della Provincia di Trento
• Persone che intendono lavorare come babysitter

RICHIESTA DEL SERVIZIO DA PARTE DELLE FAMIGLIE

Per accedere al servizio si richiedono alle famiglie l’adesione al progetto e il versamento di un contributo di 30.€ più la tessera associativa Acli (con relative convenzioni previste).

I moduli di adesione e richiesta del servizio sono disponibili presso lo Sportello Mary Poppins.

MODALITA’ DI ACCESSO AL CORSO:
L’accesso al corso è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

REQUISITI ESSENZIALI
• Età minima 19 anni, età massima 60 anni
• Residenza o domicilio nel territorio della Provincia di Trento
• Cittadinanza italiana o regolare permesso di soggiorno
• Titolo concluso del primo ciclo scolastico (diploma scuola dell’obbligo)
• Conoscenza della lingua italiana
• Non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso

REQUISITI PREFERENZIALI
• Certificazione conoscenza lingua italiana
• Titolo di studio in ambito psico-pedagogico
• Esperienza nella cura dei bambini
• Referenze sull’esperienza lavorativa
• Stato di disoccupazione
• Conoscenza approfondita di una lingua straniera o madrelingua

MODALITA’ DI AMMISSIONE ALLA SELEZIONE
Per accedere alla preselezione è necessario compilare la domanda di ammissione e consegnarla allo Sportello Mary Poppins presentandosi con un documento di identità valido e regolare permesso di soggiorno per stranieri, il curriculum vitae, una fototessera e la documentazione richiesta. Sulla base di questi dati verrà stilata una prima graduatoria degli ammessi al colloquio.

SELEZIONE DEI CANDIDATI
Il successivo colloquio individuale sarà orientato a valutare caratteristiche, motivazioni ed attitudini dei candidati. Saranno selezionate ammesse al corso 35 persone.

ISCRIZIONE AL CORSO, DURATA E MODALITA’ DI FREQUENZA
Il corso avrà una durata di 75 ore totali, di cui 33 ore di lezione in aula, 12 di laboratori/atélier su attività espressive ludiche e di autoformazione e da 25 a 30 ore di formazione sul campo.
L’esperienza formativa di tirocinio è obbligatoria e verrà attivata presso strutture, enti e spazi per genitori e bambini. Le sedi di tirocinio potranno essere su tutto il territorio provinciale.
Le lezioni si terranno a partire dal mese di settembre, con due/tre incontri settimanali nel tardo pomeriggio e il sabato mattina. La frequenza del corso è obbligatoria, con un massimo di assenze pari al 10% del monte ore totale.
L’iscrizione prevede un contributo di € 50, più la tessera associativa Acli (con relative convenzioni previste dalla tessera stessa).

CONTENUTO DEL CORSO
Il percorso formativo svilupperà le seguenti aree di competenza:
- pedagogico-educativa: elementi di pedagogia della relazione con il bambino e con la famiglia;
- psicologica: elementi di psicologia dello sviluppo;
- tecnico-professionale: primo soccorso pediatrico e puericultura, laboratori, attività quotidiane;
- istituzionale-contrattuale: aspetti deontologici ed elementi normativi, rete di servizi del territorio

VALUTAZIONE FINALE D’IDONEITA’
La valutazione finale d’idoneità allo svolgimento del lavoro di babysitter, per il Progetto Mary Poppins, verrà effettuata attraverso:
- frequenza e partecipazione in aula;
- test disciplinari;
- esito del tirocinio;
- relazione scritta sull’esperienza di formazione realizzata presso i servizi;
- colloquio individuale sulle competenze acquisite.
I corsisti risultati idonei riceveranno un attestato di idoneità, verranno inseriti nell’elenco Mary Poppins e saranno supportati dalle ACLI Trentine attraverso lo sportello e il servizio Mary Poppins.

I referenti del Progetto Mary Poppins cureranno i contatti con le famiglie e con i/le babysitter, proponendo un lavoro socio-educativo in rete.

Nel corso dell’anno verrà offerto un incontro di supervisione pedagogica in gruppo indirizzato a rielaborare le esperienze incontrate, a confrontarsi e riflettere sulle difficoltà emerse nel lavoro e sulle strategie per superarle, rinforzando gli apprendimenti positivi.

CONSEGNA DOMANDE DI AMMISSIONE

entro il giorno 14 giugno 2012

Le domande dovranno essere consegnate personalmente
presso lo Sportello Mary Poppino
in Via Roma, 57 – 3° piano
martedì dalle 15.00 alle 17.00
giovedì, venerdì dalle 9.00 alle 12.00

I moduli sono disponibili
presso lo Sportello Mary Poppins
o sul sito http://www.aclitrentine.it

INFORMAZIONI

Sportello Mary Poppins
Via Roma, 57, 38122 Trento
Telefono: 0461/277242 – 277
Mail: mary.poppins@aclitrentine.it
Sito: www.aclitrentine.it
Orari: martedì 15.00/17.00
giovedì e venerdì 9.00/12.00

Data di pubblicazione
01/05/2012
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 01 Maggio 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto