Vai menu di sezione

Cure dentarie, le nuove regole 2012

Prevenzione per tutti. Diritto alle cure odontoiatriche per bambini, ragazzi e anziani. Cure secondarie gratuite fino 15 anni per i ragazzi, in base all'Icef fino a 18. Visita e igiene orale gratuita per donne in gravidanza oltre il terzo mese. Cure gratuite per chi soffre di gravi patologie. Per famiglie a basso reddito partecipazione alle spese in base all'Icef. Prenota la prima visita al Cup (centro unico prenotazioni) al 848 816 816. Necessario l'Icef specifico per le cure odontoiatriche.

Prevenzione per tutti. Diritto alle cure odontoiatriche per bambini, ragazzi e anziani. Cure secondarie gratuite fino 15 anni per i ragazzi, in base all'Icef fino a 18. Visita e igiene orale gratuita per donne in gravidanza oltre il terzo mese. Cure gratuite per chi soffre di gravi patologie. Per famiglie a basso reddito partecipazione alle spese in base all'Icef. Prenota la prima visita al Cup (centro unico prenotazioni) al 848 816 816. Necessario l'Icef specifico per le cure odontoiatriche.

PER I BAMBINI E I RAGAZZI

Prevenzione primaria
Tutti i minori di 18 anni presenti sul territorio provinciale hanno diritto alla prevenzione primaria (screening, fluoroprofilassi, detartraggio, istruzione all’igiene…) che è gratuita ed è fornita dalle strutture dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari (APSS). Bisogna prenotare telefonando al CUP (848 816 816).

Cure secondarie
Tutti i minori di 15 anni residenti da almeno 3 anni in provincia hanno diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari…). Sono gratuite se effettuate presso le strutture dell’ (o sempre “APSS”, o sempre “Azienda provinciale per i servizi sanitari”) o presso studi privati convenzionati. Se invece, avuto il nulla osta del Distretto sanitario, vengono effettuate presso dentisti non convenzionati aderenti, l’utente assume a proprio carico la differenza fra il tariffario stabilito dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.
Dai 15 ai 18 anni in base all’indicare ICEF per le cure odontoiatriche. Se invece, avuto il nulla osta del Distretto sanitario, vengono effettuate presso dentisti non convenzionati aderenti, l’utente assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

Cure ortodontiche
Tutti i minori di 18 anni residenti da almeno 3 anni in provincia e in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche hanno diritto alle cure ortodontiche,apparecchi dentari fissi e mobili). In base all’ICEF, le prestazioni sono gratuite o è richiesta un partecipazione alla spesa. Ci si può rivolgere a dentisti convenzionati con l’APSS o, con il nulla osta del Distretto sanitario, a dentisti non convenzionati aderenti. In questo caso l’utente ha diritto a un rimborso in rapporto al proprio indicatore ICEF e assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

PER GLI ANZIANI

Cure secondarie
Chi ha già compiuto 65 anni ed è residente da almeno 3 anni in provincia ed è in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche ha diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari…). Sono gratuite o con partecipazione alla spesa in base all’indicatore ICEF per le cure odontoiatriche se effettuate presso le strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o presso studi privati convenzionati. Se effettuate presso dentisti non convenzionati aderenti, l’utente assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

Cure protesiche fisse e mobili
Chi ha già compiuto 65 anni ed è residente da almeno 3 anni in provincia ed è in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche riceve un contributo per le cure protesiche fisse e mobili (corone, ponti, scheletrati, dentiere). Ci si può rivolgere a dentisti convenzionati con la APSS o, con il nulla osta del Distretto sanitario, a dentisti non convenzionati aderenti. In questo caso l’utente ha diritto a un rimborso in rapporto al proprio indicatore ICEF e assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

Protesi mobile inferiore su impianti
La protesi inferiore mobile deve essere, con la nuova disposizione, stabilizzata alla cresta alveolare atrofica mediante due impianti. Il motivo è semplice: con le protesi mobili e con la modifica delle gengive il paziente era costretto a recarsi spesso dal dentista per adattare la protesi. Ora, con i due impianti di ancoraggio della protesi alla cresta alveolare, il problema dovrebbero essere risolto.

PER LE DONNE IN GRAVIDANZA OLTRE IL TERZO MESE

Prevenzione primaria
Tutte le donne oltre il terzo mese di gravidanza presenti sul territorio provinciale hanno diritto alla prevenzione primaria (prima visita e igiene orale) che è gratuita ed è fornita dalle strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Bisogna prenotarsi telefonando al CUP.

Cure secondarie
Tutte le donne oltre il terzo mese di gravidanza residenti da almeno 3 anni in provincia ed è in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche ha diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari…). Sono gratuite o con partecipazione alla spesa in base all’indicatore ICEF per le cure odontoiatriche se effettuate presso le strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari o presso studi privati convenzionati. Se effettuate presso dentisti non convenzionati aderenti, l’utente assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

PER TUTTI GLI ISCRITTI AL SERVIZIO SANITARIO PROVINCIALE INTERVENTI DI CHIRURGIA ORALE

Tutti i residenti da almeno 3 anni in provincia hanno diritto a interventi di chirurgia orale di particolare complessità, che rispondano a specifico grave quadro clinico, previa visita specialistica di consulenza odontoiatrica. È richiesto il pagamento del ticket secondo il regime ordinario (con tetto di 36,15 euro a ricetta).

PER LE FAMIGLIE A BASSO REDDITO

Cure secondarie
I residenti da almeno 3 anni in provincia in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche hanno diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari…). Ci si può rivolgere a dentisti convenzionati con l’APSS o, con il nulla osta del Distretto sanitario, a dentisti non convenzionati aderenti. In questo caso l’utente ha diritto a un rimborso in rapporto al proprio indicatore ICEF e assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

Cure protesiche fisse e mobili
I residenti da almeno 3 anni in provincia in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche hanno diritto a un contributo per le cure protesiche fisse e mobili (corone, ponti, scheletrati, dentiere…). In base all’ICEF, le prestazioni sono gratuite o è richiesta una partecipazione alla spesa. Ci si può rivolgere a dentisti convenzionati con l’APSS o, con il nulla osta del Distretto sanitario, a dentisti non convenzionati aderenti. In questo caso l’utente ha diritto a un rimborso in rapporto al proprio indicatore ICEF e assume a proprio carico la differenza fra il tariffario assegnatogli in base al coefficiente Icef dalla Provincia e l’onorario praticato dal dentista scelto.

PER I DISABILI

Cure secondarie e cure protesiche fisse e mobili
I disabili psico-fisici residenti da almeno 3 anni in provincia hanno diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari…) e a cure protesiche fisse e mobili (corone, ponti, scheletrati, dentiere…). Le cure sono fornite gratuitamente dalle strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Bisogna prenotare telefonando al CUP (848 816 816).

Cure ortodontiche
I disabili psico-fisici residenti da almeno 3 anni in provincia di età minori a 18 anni hanno diritto a cure ortodontiche (apparecchi dentari fissi e mobili) gratuite e fornite dalle strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Bisogna prenotare telefonando al CUP (848 816 816).

PER LE PERSONE CON PATOLOGIE GENERALI GRAVI O PATOLOGIE SPECIFICHE

Cure secondarie
Le persone affette da patologie generali gravi o patologie specifiche e residenti da almeno 3 anni in provincia hanno diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari…) che sono fornite gratuitamente dalle strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Bisogna prenotare telefonando al CUP (848 816 816).

Cure protesiche fisse, mobili e ortodontiche
Le persone affette da patologie generali gravi o patologie specifiche, residenti da almeno 3 anni in provincia e in possesso di indicatore ICEF per le cure odontoiatriche hanno diritto a cure protesiche fisse e mobili (corone, ponti, dentiere,… ). Le prestazioni sono erogate dall’Azienda provinciale per i servizi sanitari gratuitamente o con una partecipazione alla spesa.

PER LE PERSONE CON SIEROPOSITIVITÀ HIV

Cure secondarie e cure protesiche fisse e mobili
Le persone con sieropositività HIV residenti da almeno 3 anni in provincia hanno diritto a cure secondarie (otturazioni, estrazioni, cure canalari...) e a cure protesiche fisse e mobili (corone, ponti, dentiere...). Le cure sono fornite gratuitamente dalle strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Bisogna prenotare telefonando al CUP (848 816 816).

PER TUTTI GLI ISCRITTI AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE INTERVENTI DI URGENZA ODONTOIATRICA

Le strutture dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari garantiscono interventi di urgenza odontoiatrica (incisione ascesso, emorragia...), che sono gratuiti per tutti gli iscritti al Servizio Sanitario Nazionale.

PRESTAZIONI EROGATE CON INDICATORE ICEF

Con rimborso in base al tariffario provinciale, se erogate presso l’APSS o studi privati convenzionati (con ICEF da 0 a 0,095 non paghi nulla; maggiore di 0,095 e fino a 0,20 paghi in proporzione fino a un massimo del 70% della tariffa; con ICEF maggiore di 0,20 sei escluso dall’assistenza odontoiatrica pubblica). Con rimborso in base al tariffario provinciale e pagamento della differenza rispetto all’onorario del professionista aderente (previo nulla osta del distretto) se non è possibile la presa in carico in ambito pubblico o convenzionato entro 45 giorni.

PER PRENOTARE LA PRIMA VISITA

Tel. 848 816 816 - CUP (Centro Unico Prenotazioni dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari).
Dalle 8.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 8.00 alle 13.00 il sabato (esclusi i festivi)
http://www.apss.tn.it (CUP ON-line).

DEFINIZIONE TEMPI MASSIMI PER LA CONCLUSIONE DELLE CURE

Per favorire la fruibilità dell’assistenza al maggior numero di utenti possibile nell’ambito del contingente definito dal budget annuale, si stabiliscono i seguenti “tempi massimi per la chiusura del piano di cura” (conclusione delle prestazioni/cure) che devono essere rispettati dall’intera rete di erogazione (pubblica, convenzionata, indiretta):
 6 mesi dalla prima visita (presa in carico) per le cure conservative, l’endodonzia e la chirurgia;
 1 anno dalla prima visita (presa in carico) per la protesica e l’implantologia;
 2 anni dalla prima visita (presa in carico) per l’ortodonzia.
Qualora i suddetti tempi massimi siano, a giudizio del professionista, non coerenti con le esigenze del singolo paziente, lo stesso può derogare ai tempi massimi fissati redigendo una specifica relazione sanitaria da conservare ed esibire, a richiesta, in fase di controllo dell’attività erogata.

Per maggiori informazioni rivolgiti a:

Determinazione ICEF specifico per l’accesso all’assistenza odontoiatrica presso i CAF, Centri di Assistenza Fiscale. Per vedere l'elenco clicca qui su CAF. Informazioni di carattere generale sull’accesso all’assistenza odontoiatrica (aventi diritto, sedi di erogazione, prestazioni...). Servizio Rapporti con il Pubblico (tel. 0461 904172). Per avere altre informazioni sulle cure odontoiatrice si veda il sito internet APSS .

IMPORTANTE. Per accedere alle prestazioni è indispensabile l'Icef specifico per l'accesso all'assistenza odontoiatrica, da richiedere al Caf. Con l'Icef in mano, si può telefonare direttamente agli studi odontoiatrici convenzionati. Per vedere quello più vicino a casa, clicca qui su STUDI CONVENZIONATI.

Data di pubblicazione
05/01/2012
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 05 Gennaio 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto