Vai menu di sezione

Dal welfare state al welfare di comunità per il benessere del territorio

L’evento tenutosi oggi a Trento ha preso in esame il passaggio dinamico tra welfare state e welfare di comunità sostenuto dalla sinergia tra soggetti privati, pubblici, terzo settore, no profit e da un sistema coeso composto da Distretti sociali, Distretti famiglia e Distretti per l’economia solidale.

Un nuovo traguardo del welfare generativo, non più amministrato e finanziato dallo Stato ma da una rete di attori sul territorio, sostenuta da alleanze locali, forme di associazionismo e dai Distretti famiglia, dove l’azione sinergica pubblico e privato viene remunerata in termini di aumento del benessere e di maggior efficienza del sistema sociale ed economico produttivo. L’evento ha preso in esame il passaggio dinamico tra welfare state e welfare di comunità sostenuto dalla sinergia tra soggetti privati, pubblici, terzo settore, no profit e da un sistema coeso composto da Distretti sociali, Distretti famiglia e Distretti per l’economia solidale. Da questa premessa ha preso le fila il convegno "Welfare generativo", con il saluto da parte del dirigente dell’Agenzia per la famiglia Luciano Malfer e un preludio musicale offerto dagli studenti del Liceo Bomporti di Trento.

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO (COMUNICATO STAMPA IN ALLEGATO)

Data di pubblicazione
09/04/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 09 Aprile 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto