

Il tema della parità di genere in ambito economico ha assunto da qualche
tempo un rilievo crescente sia nella letteratura scientifica che nel dibattito
ai vari livelli istituzionali. Questa giornata di studio intende presentare i
risultati di alcune ricerche recenti relative al ruolo della donna nella storia
dell’economia trentina in una prospettiva di lungo periodo, mettendo
in evidenza possibilità, limiti e criticità dell’azione femminile in ambiti
diversi – dalla gestione del patrimonio, alla partecipazione al mercato del
credito, alla sfera lavorativa e al mondo della cooperazione – tra il basso
medioevo e l’età contemporanea. Il convegno offrirà inoltre alcuni spunti
su fonti archivistiche di interesse per la ricerca storica sul tema, per poi
concludersi con un momento di riflessione – che si avvarrà del contributo
di specialiste e rappresentanti delle istituzioni – sull’evoluzione più
recente della posizione delle donne nell’economia trentina e sulle
possibili prospettive.
PROGRAMMA IN ALLEGATO