Vai menu di sezione

E' partita la campagna di vaccinazione antinfluenzale

Ha preso avvio la campagna di vaccinazione antinfluenzale stagionale negli ambulatori dei medici di medicina generale e nei servizi vaccinali dei distretti sanitari dell’Azienda provincia per i Servizi sanitari. La vaccinazione è un intervento di prevenzione efficace e sicuro per evitare l’influenza e le sue complicanze.

TRENTO, 24-10-2011

La vaccinazione antinfluenzale è raccomandata e offerta gratuitamente alla popolazione di età pari o superiore a 65 anni e alle persone di tutte le età esposte al rischio di complicanze gravi, tra le quali si ricordano in particolare i soggetti di qualsiasi età affetti da patologie croniche e i ricoverati in istituti per lungodegenti. Per garantire una maggiore protezione a queste persone e per ridurre le occasioni di contagio causate dal virus influenzale, la vaccinazione è consigliata anche ai medici, agli infermieri e a tutto il personale che svolge funzioni di assistenza compresi i familiari.
La vaccinazione, inoltre, è proposta e somministrata gratuitamente alle donne nel secondo e nel terzo trimestre di gravidanza, al personale che per motivi di lavoro ha contatto con animali, alle forze di polizia e ai vigili del fuoco.
Per quanto riguarda la vaccinazione nei bambini, si ricorda che l'influenza, pur colpendo con particolare frequenza questa classe d’età, non costituisce normalmente un rischio per la salute dei bambini sani e, pertanto, è raccomandata esclusivamente per i bambini a rischio. A loro quest’anno l’APSS ha riservato particolare attenzione, invitandoli attivamente, con una lettera personalizzata, alla vaccinazione. Tutti i bambini tra i 6 mesi e i 14 anni, che appartengono a categorie a rischio, sono sollecitati a vaccinarsi negli ambulatori vaccinali dei distretti sanitari.
Altre informazioni relative alla campagna antinfluenzale sono disponibili in una sezione specifica della home page del sito: www.apss.tn.it.
Lo scorso anno sono state vaccinate 79.927 persone, di cui 62.495 di età pari o superiore a 65 anni, garantendo una copertura vaccinale della popolazione anziana pari al 61,6%. L’obiettivo di quest’anno è di migliorare la copertura vaccinale e di vaccinare il 75% delle persone di età pari o superiore a 65 anni.
Per combattere la diffusione dell’influenza bisogna lavarsi spesso le mani con acqua e sapone o con gli appositi gel alcolici, coprire naso e bocca con un fazzoletto (o con il gomito) in caso di tosse o starnuti e vaccinandosi, poiché la vaccinazione è un efficace mezzo per evitare l'influenza o le sue complicanze, specie per le persone per le quali è raccomandata.
In coincidenza con la campagna antinfluenzale continuerà anche il programma di vaccinazione antipneumococcica delle persone 65 enni; le persone nate nell’anno 1946 saranno invitate con lettera personalizzata da parte dell’Apss.
La vaccinazione antipneumococcica protegge contro le polmoniti e le altre malattie invasive causate dallo pneumococco e, se associata alla vaccinazione antinfluenzale, riduce del 30-40% il numero dei casi di polmonite nell’anziano durante il periodo influenzale. A differenza di quella antinfluenzale, che è necessario ripetere ogni anno, la vaccinazione antipneumococcica è fatta una volta sola dopo i 65 anni, perché la protezione è duratura.
Oltre alle persone 65 enni possono vaccinarsi gratuitamente anche le persone con più di 65 anni non vaccinate in precedenza e le persone di qualsiasi età affette da patologie croniche.
La vaccinazione antinfluenzale può essere effettuata dal proprio medico di famiglia o nei servizi vaccinali dei distretti sanitari. (sb)
Ecco tutti gli indirizzi:

Distretto centro nord
Trento, Centro per i servizi sanitari, Palazzina D – Viale Verona, tel. 0461 902247

Distretto est
Pergine Valsugana, Via S. Pietro 2, tel. 0461 515200-208
Borgo Valsugana, Viale Vicenza 9, tel. 0461 755611
Tonadico, Via Roma 1, tel. 0439 764424
Cavalese, Via Dossi 17, tel. 0462 242183
Pozza di Fassa, Via Milano 11, tel. 0462 761000

Distretto ovest
Cles, Viale Degasperi 31, tel. 0463 660369
Malè, Via IV Novembre 8, tel. 0463 909430

Distretto centro sud
Rovereto, Piazza Leoni 11/A, tel. 0464 403706
Arco, Villa Tappainer – Via Donatori del Sangue 2, tel. 0464 532936
Tione di Trento, Via Trento 15, tel. 0465 331411

Data di pubblicazione
24/10/2011
Politiche familiari
Parole chiave
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 24 Ottobre 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 28 Settembre 2023

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto