

Il seminario informativo online, dal titolo "Essere giovani in Trentino. Lo stato delle politiche rivolte ai giovani e gli esiti del servizio civile in provincia di Trento", si terrà il 17 dicembre 2020 con orario 10.00-12.00.
A fondo testo le credenziali di Zoom per accedere al seminario.
Nel corso del seminario saranno presentate tre ricerche sociali:
Programma
10:00 | 10:20 | Saluti istituzionali (Luciano Malfer, Giovanna Fambri) |
10:20 | 10:30 | Presentazione generale Crescere in Trentino |
10:30 | 10:40 | Prime riflessioni sull'insegnamento durante il lockdown di primavera |
10:40 | 10:50 | Stili di vita e benessere in età evolutiva |
10:50 | 11:00 | I progetti realizzati nei Piani giovani |
11:00 | 11:10 | Gli esiti dell’esperienza del servizio civile |
11:10 | 11:20 | Conclusioni: le politiche della PAT a favore dei giovani (Mirko Bisesti) |
11:20 | 11:30 | Dibatto e domande dal pubblico |
Target
L’incontro è comunque aperto a tutti gli interessati.
Contenuti
Il seminario si propone di fornire spunti per una riflessione sulle politiche giovanili in provincia attraverso i tre strumenti sopra indicati.
Crescere in Trentino 2020
Si tratta del rapporto sullo stato di attuazione del sistema integrato delle politiche giovanili, che viene redatto con cadenza biennale e contiene sia dati strutturali sia dati relativi ai dispositivi attivati dalla struttura provinciale che gestisce le politiche giovanili.
La prima parte del testo, finalizzata a ricostruire il contesto socio-economico dei giovani e la sua evoluzione, recupera alcuni dati strutturali raccolti e resi disponibili dagli istituti di statistica. La seconda parte passa al piano delle politiche ed è dedicata a una rassegna di quanto realizzato per i giovani trentini in termini di spazi, politiche, servizi, con particolare attenzione allo strumento dei Piani Giovani di zona e dei Piani d’Ambito, così come previsto dalla normativa.
Piani giovani di zona
L’analisi effettuata riguarda le caratteristiche dei progetti realizzati nell’ambito dei Piani Giovani di Zona, nei Piani Giovani d’Ambito, in quelli di rete e in quelli straordinari nel periodo che va dal 2012 al 2018. Si tratta di oltre 3000 progetti realizzati nel periodo considerato, che hanno coinvolto migliaia di giovani trentini in attività sociali, ludiche, professionali, di volontariato.
L’analisi fornisce molte informazioni quantitative e consente di ricostruire un quadro completo di quanto realizzato negli anni considerati.
L’esperienza del servizio civile
Si tratta di un’indagine realizzata dall’Istituto di statistica provinciale nei primi mesi di quest’anno.
L’obiettivo generale era l’acquisizione di informazioni utili a comprendere se e come il servizio civile abbia effetti per i giovani che hanno partecipato a questa esperienza, sia per quanto riguarda il lavoro, sia sotto il profilo delle scelte di vita.
Disporre di elementi aggiuntivi sull’esito dell’attività svolta durante il servizio e su eventuali effetti sul periodo successivo, servirà per migliorare la proposta offerta ai giovani e per organizzare in modo più efficace la formazione, il monitoraggio e la stessa promozione del servizio.
L’universo di riferimento era costituito dalle ragazze e dai ragazzi che hanno svolto il servizio civile in Trentino dal 2015 a fine 2018. Le persone interessate dall’indagine sono state 1.271, di cui 1.065 con il percorso completato e 206 con il progetto assolto parzialmente. I rispondenti sono stati 1033.
L’incontro avverrà in forma digitale tramite la piattaforma Zoom.
Per accedere si può semplicemente cliccare sul link (senza necessità di installare il software):
https://us04web.zoom.us/j/7967788950?pwd=cVVhc0tpU0ZQQkZOczJIZ0tEaDRRQT09
oppure
nel caso in cui già si utilizzi Zoom si possono utilizzare le credenziali: ID Meeting: 796 778 8950; Passcode: 123456.
RIFERIMENTI PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
dott. Antonio Geminiani
tel. 0461 495 528