Vai menu di sezione

Estate 2013. Tutta a misura di famiglia.

In trentino si prepara un'estate ricca di iniziative per le Famiglia. Questo è emerso oggi dalla presentazione, in conferenza stampa, dell'Agenzia per la Famgilia.
"Estate giovani e famiglia anno 2013", interamente accessibile on line al sito www.trentinofamiglia.it, e del catalogo Vacanze al mare a misura di famiglia, realizzato in collaborazione con il Centro turistico Acli. Inoltre la novità della Casa di soggiorno per anziani “Casa Santa Maria", a Vigolo Vattaro, adatta anche a brevi soggiorni, con tutte le caratteristiche di una struttura alberghiera, e la nuova applicazione informatica che consente all'utenza di valutare l'offerta dei servizi estivi, che si aggiunge alle altre "app" rese possibili grazie al programma OpenData. Assegnati inoltre nuovi marchi Family in Trentino ad una serie di servizi estivi e annuali.

Quattro le iniziative presentate stamani. Vediamole in sintesi.

Innanzitutto, "Estate giovani e famiglia anno 2013", la raccolta delle attività estive per bambini e ragazzi in Trentino,giunta alla settima edizione e ulteriormente arricchitasi rispetto l'anno scorso. Il catalogo è consultabile al sito http://www.trentinofamiglia.it/ :vi si possono trovare informazioni sulle attività giornaliere, settimanali, sui soggiorni diurni e residenziali, sui campeggi, sulle esperienze linguistiche e sulle proposte per chi vuole fare sport."La Provincia non investe un euro su queste iniziative" - riferisce dr. Malfer -, si limita a favorire l'accesso alle famgile, a creare rete tra le organizzazioni e nei territori, a stimolare la qualificazione delle attività proposte. Il 31% di queste sono certificarle con il Marchio Family. Rappresenta un iniziativa fondamentale pe rla conciliazione, perchè durante l'estate i genitori continuano a lavorare ma i figli sono a casa da scuola; il sito consente di visitare le tante proposte poste intessere da enti e associazioni, verificare dove sono le attivate le iniziative e da giugno il mondo "Estate Giovani e Famiglia" sarà disponibile sull'app Vivitrento.

Le attività proposte in "Estate Giovani e Famiglia" sono oltre 1100, e si sviluppano, grazie all'azione di circa 150 associazioni, ed inoltre Comuni, cooperative, scuole e così via, su tutto il territorio provinciale: il sito permette di selezionarle da trentinofamiglia.it secondo specifici criteri (territorio, periodo, fasce d'età, tipo di attività e altro), che agevolano una veloce navigazione da parte dell'utenza. Il grosso dell'offerta riguarda la fascia 6-12 anni, ma vi sono proposte anche per bambini dai 0 ai 2 anni. Alcune attività sono gratuite, altre a pagamento, alcune offrono la possibilità di utilizzare buoni di servizio del FSE e alcune prevedono agevolazioni tariffarie dal secondo figlio in poi. Molte delle attività sono disponibili anche per i turisti in vacanza in trentino, e rappresentano un elemento importante per la promozione turistica delle APT.

Quindi le Vacanze al mare a misura di famiglia, un catalogo di alberghi di standard Family, al tempo stesso convenienti e attenti alle esigenze delle famiglie: realizzato in collaborazione con il centro turistico delle Acli, giunto alla terza edizione, è cresciuto nel numero delle strutture ricettive ospitate, dall’Emilia Romagna all’Abruzzo. In particolare, si è andati incontro alle famiglie che risentono dell’attuale crisi economica e che trovano difficoltà nell’organizzare le loro vacanze. Nell’accordo di collaborazione fra Provincia autonoma di Trento, Forum delle Associazioni familiari e il Centro Turistico delle Acli, si è cercato di privilegiare questo aspetto, individuando le promozioni più mirate per servizi a misura di famiglia e per tariffe agevolate. Le Acli inoltre collaborano con il Comune di Trento nell'iniziativa Summer Job (700 domande lo scorso anno, a cui si è potuto dare risposta solo in parte; un'esperienza pilota presa ad esempio da altre realtà in tutta Italia).

Una novità di quest'anno è la Casa di soggiorno per anziani “Casa Santa Maria” , recentemente inaugurata, una struttura innovativa che coniuga le competenze assistenziali e sanitarie con le caratteristiche dell'accoglienza turistica e alberghiera, aperta tutto l'anno. Gestita dalla cooperativa Kaleidoscopio, consente di ospitare anche per un breve periodo di tempo persone anziane, in un contesto che è sì di vacanza ma che garantisce al tempo stesso servizi e assistenza adeguati. Ciò va a vantaggio anche di chi si deve assentare per lavoro o semplicemente per un periodo di vacanza in un contesto inadatto alla persona anziana di cui normalmente si fa carico: per le famiglie, insomma, è possibile "staccare" per ricercare un periodo di sollievo dal "caring", o anche per far fronte ad emergenze, in un momento notoriamente "critico" dell'anno, senza la preoccupazione di dover lasciare i nonni da soli e comunque in una condizione inadeguata alle loro esigenze. La casa è aperta anche ai turisti che vengono a visitare il Trentino, che possono così organizzare la propria vacanza anche con i nonni offrendo loro uno spazio attento alle loro esigenze. 

Ed ancora, sul versante informatico, l'integrazione della app Vivitrento con i gli OpenData dell'iniziativa Estate Giovani e Famiglia, a cura dei ricercatori di FBK, Trento Rise e dell’Incarico speciale in materia di Innovazione della provincia autonoma di Trento. La nuova App, scaturita da questa sinergia e disponibile da giugno, consente fra l'altro all'utenza di esprimere le proprie valutazioni in merito ai servizi offerto dalle associazioni, contribuendo ad una ulteriore qualificazione delle proposte. L'App facilita l'accesso alle diverse iniziative in molti modi, ad esempio, mettendo a disposizione di computer e cellulari di mappe che consento di accedere alle sedi delle associazioni o dei campi estivi, facilitando l'individuazione delle proposte più adatte a ciascuna famiglia e così via. Mettere i dati a disposizione in maniera "aperta", come previsto dal progetto OpenData, rappresenta un vantaggio enorme perché consente in maniera quasi naturale lo sviluppo di nuove applicazioni e quindi di nuovi servizi.

A concludere la conferenza è stata l'assegnazione del Marchio Family a 21 nuove proposte e servizi. Allo stato attuale vi sono 220 realtà amiche della famiglia in Trentino, fra musei, Comuni, esercizi pubblici, eventi e così via. Vediamo in sintesi i "nuovi arrivati":

1 Summerjobs 16-17 - Comune di Trento www.trentogiovani.it/
2 Il giardino sul lago - GSH Cles www.gsh.it/
3 Vivi l'ambiente 2013 - Appa PAT www.appa.provincia.tn.it/
4 Cuscamp-CUS Trento www.unisport.tn.it/
5 Asilo nel Bosco-Ass. Asilo nel Bosco www.asilonelbosco.it/
6 La Bottega del sorriso www.labottegadelsorriso.info/
7  Zerodiciassette.it - Ass. La meta Caldonazzo www.aclameta.it/
8 L'Ancora - Coop.sociale Tione www.lancora.tn.it/
9 British Institutes - sede di Trento www.britishinstitutestrento.it/
10 British Institutes - sede di Ronzone www.britishinstitutestrento.it/
11 Centro Aperto Jenga (Nago) - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
12 Centro Aperto Ca' del Nemoler (Zona Franka) - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
13 Centro Aperto Ca' del Nemoler - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
14 Centro Aperto Areté-Casa Mia - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
15 Centro Aperto Kaleidos - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
16 Centro Aperto Jenga (Torbole) - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
17 Centro Aperto La Girandola - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
18 Centro Aperto Punto X - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
19 Centro Aperto Tenno - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
20 Centro Aperto Garda Estate - Casa Mia Riva del Garda www.casamiariva.it/
21 Parco dei mestieri  -TrentoFilmfestival www.trentofestival.it/
Data di pubblicazione
23/04/2013

Immagini

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 23 Aprile 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto