Vai menu di sezione

Family Audit. Avvio della sperimentazione nazionale

Il ministero delle poltiche per la famiglia e la Provincia autonoma di Trento, da anni titolare per l'Italia del Family Audit, hanno avviato la sperimentazione per l'introduzione nelle realtà lavorative, sia pubbliche sia private, degli standard per la conciliazione lavoro e famiglia.

È stato pubblicato sul sito del Dipartimento per le politiche della famiglia e su quello del Governo italiano, l'avviso concernente l'avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit.

Lo standard è uno strumento gestionale che promuove un cambiamento culturale e organizzativo all'interno delle realtà lavorative sia pubbliche che private e consente di adottare e certificare politiche del personale orientate al benessere dei propri dipendenti e delle loro famiglie.

Può essere introdotto da qualsiasi organizzazione, qualunque sia la sua natura giuridica, indipendentemente dalla dimensione e dal prodotto o servizio fornito.

L'utilizzo del Family Audit innesca un ciclo virtuoso di miglioramento continuo, introducendo al proprio interno soluzioni innovative e competitive orientate alla più ampia flessibilità e alla promozione della cultura della conciliazione tra vita privata e vita lavorativa.

Il 26 ottobre 2011 il Dipartimento per le politiche della famiglia e la Provincia autonoma di Trento, da anni titolare per l'Italia dello standard, hanno firmato un accordo di collaborazione per l'avvio di una sperimentazione del Family Audit su scala nazionale, che parte ufficialmente con il coinvolgimento di cinquanta organizzazioni-pilota che verranno scelte tra quante risponderanno all'avviso pubblico e proporranno la propria candidatura entro il prossimo 21 aprile.

Per saperne di più e scaricare i documenti, clicca qui su FAMILY AUDIT.

Data di pubblicazione
08/03/2012
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 08 Marzo 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto