Vai menu di sezione

Family audit tra i temi discussi tra il presidente Rossi e ministro Madia

L'incontro del 18 giugno scorso a Roma, fra il governatore della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi e il ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione Marianna Madia, ha avuto come tema portante lo snellimento delle procedure e degli apparati della Pubblica Amministrazione. Nell'occasione si è parlato an­che di Family Audit.

L'incontro del 18 giugno scorso a Roma, fra il governatore della Provincia Autonoma di Trento Ugo Rossi e il ministro per la Pubblica amministrazione e la Semplificazione Marianna Madia, ha avuto come tema portante lo snellimento delle procedure e degli apparati della Pubblica Amministrazione. Nell'occasione si è parlato an­che di Family Audit.

Per una Pubblica Amministrazione che costi meno e sia di maggiore qualità è necessario agire con azioni di si­stema sull'asset principale dell'organizzazione e del capitale umano: questa la convinzione espressa dal go­vernatore Rossi e dal ministro Madia nel corso dell'incontro presso il ministero.
Tra i vari provvedimenti è stato approvato un piano di legislatura che mette insieme azioni di sistema volte allo sviluppo del capitale umano, alla motivazione del personale pubblico e alla ricostruzione di un senso comune nel lavoro pubblico. In tale ambito 5 sono i domini strategici: benessere organizzativo, pianificazione e gover­no, organizzazione, sviluppo del capitale, gestione del capitale umano.
Per questo, in prospettiva, la Provincia autonoma di Trento prevede il passaggio allo smart work nel suo senso più innovativo ov­vero quello con layout fisici destrutturati, orario di lavoro flessibilizzato e concordato singolarmente con il di­pendente, uso pervasivo della tecnologia.
Tra le varie azioni in fase di attuazione è stata segnalata anche la facilitazione della conciliazione vita-lavoro sviluppata attraverso la certificazione Family Audit. Certificazione che, si ricorda, persegue gli obiettivi sopra evidenziati.
Il Ministro Madia ha espresso soddisfazione per le iniziative che il Trentino sta sviluppando: «Mettendo la sua autonomia speciale – ha detto – al servizio dell'innovazione, sulla linea che sta portando avanti lo stesso Go­verno».

Data di pubblicazione
07/07/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 07 Luglio 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto