Vai menu di sezione

Festival delle professioni

È stato pubblicato il programma definitivo del Festival delle Professioni 2015, di scena a Trento dal 13 al 17 ottobre. L’iniziativa è dedicata ai giovani professionisti e ai lavoratori autonomi.

È stato pubblicato il programma definitivo del Festival delle Professioni 2015, di scena a Trento dal 13 al 17 ottobre. L’iniziativa è dedicata ai giovani professionisti e ai lavoratori autonomi, ma sempre più coinvolge, per la trasversalità dei temi trattati, anche il resto della popolazione: di qui il titolo dell’edizione imminente - #professionistacittadino - a dire quanto l’appuntamento non sia più soltanto il luogo del dibattito e della proposta di una riforma (resa oggi tanto più necessaria dagli scenari attuali), ma anche l’occasione per diffondere il valore del ruolo dei professionisti nella società. Giunto alla quarta edizione, Il Festival delle Professioni è organizzato dall’Associazione Giovani Professionisti, in sigla Gi.Pro., il Tavolo d’ambito dei giovani professionisti della Provincia autonoma di Trento nato con il compito di elaborare strategie volte a fornire risposte, a tutto campo, alla domanda di orientamento sociale e professionale espressa dalle giovani generazioni.

Più che in passato, il calendario della cinque giorni è ricco di eventi rivolti a professionisti, cittadini e studenti. Il primo e il secondo giorno di festival, realizzati in collaborazione con Trentino Network e Fondazione Bruno Kessler, sarà dedicato alle tecnologie, con affondi sulle smart city, sull’utilizzo delle nuove tecnologie negli studi professionali, sull’analisi della rivoluzione digitale in atto. Tra i relatori si segnalano Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom; Francesco Sacco, membro del Tavolo permanente per l’innovazione e l’agenda digitale italiana del Ministero per la semplificazione e la pubblica Amministrazione; Stefano Quintarelli, deputato di Scelta Civica e presidente del comitato di indirizzo dell’agenzia per il digitale della Presidenza del Consiglio; Carlo Buzzi, presidente Corecom Trento e docente presso l’ateneo trentino; Roberto Saracco, direttore dell’Associazione EIT ICT Labs Digital Italia; Carlo Mauceli, National Digital Officer Microsoft Italia e Alessandro Longo, giornalista del Sole 24 Ore.

Le giornate di giovedì e venerdì saranno dedicate alla formazione e alla comunicazione e vedranno protagoniste le nuove professioni, le casse di previdenza, le alternative dispute resolution. La serata del 16 ottobre sarà animata dallo spettacolo di improvvisazione di Lucio Gardin “Asino chi rilegge!”, ispirato al tema di conflitti e controversie trattato nel pomeriggio. Tanti, sabato, gli appuntamenti di interesse generale: il workshop di laboratorio galenico, le class action, il commercio internazionale del farmaco, spunto quest’ultimo dell’intervento di John Martin Thomas, segretario generale della Camera di Commercio piccole-medie imprese indoeuropee, ospite per tutti i giorni della kermesse.

Il Festival si conclude sabato sera in Piazza Duomo con performance di Alessandro Garofalo e il Walkin’Quartet sulla distruzione creativa: appuntamento pensato per spingere i giovani a uscire dagli schemi e innovarsi.

Per maggiori informazioni, contattate l'ufficio stampa: 333 9980836

IN ALLEGATO IL PROGRAMMA

Data di pubblicazione
08/10/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Giovedì, 08 Ottobre 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto