

L'assessore provinciale alla salute e politiche sociali, Ugo Rossi, si è recato nei giorni scorsi a Imer dove, all'interno del parco urbano in località Meatoli, è stata realizzata una fontana, a forma di pianoforte, ovvero un gioco interattivo adatto sia ai bambini che alle persone diversamente abili. Erano presenti anche Graziella Anesi, presidente della cooperativa HandiCREA, che ha uno sportello a Tonadico, e Innocenzo Coppola, dirigente del Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione ambientale della Provincia, che ha curato il recupero dell'area verde dove è stata collocata la fontana. Al loro fianco l'attuale sindaco di Imer, Gianni Bellotto e l'ex primo cittadino, Pio Bettega.
"L'intenzione - ha detto l'assessore Rossi - è che questo primo, positivo esempio di gioco interattivo possa essere esportato in altri parchi gioco del Trentino. Perché questo sia davvero l'inizio di un nuovo modo di progettare dove, oltre che alla doverosa attenzione alle barriere architettoniche, si metta in campo qualcosa che stimoli l'interattività tra i bambini, perchè un bambino disabile ha il diritto di giocare con gli altri bambini e di crescere in armonia con loro".
La posa di questo gioco, il primo e unico in Trentino, è stata finanziata attraverso il Servizio politiche sociali. L’obiettivo è quello di fornire ai numerosi frequentatori del parco un gioco accessibile a tutti in quanto privo di barriere e impedimenti che possano pregiudicarne l’utilizzo da parte di persone diversamente abili. L'intervento è stato realizzato nel contesto del complessivo progetto di riqualificazione e sbarrieramento del parco urbano in località Meatoli a Imer. Con l'eliminazione delle barriere architettoniche, è stato inserito l’acquisto del gioco interattivo collocato all’interno del parco giochi. Il gioco è costituito da una fontana interattiva a raso terra, realizzata in lastre massicce di marmo, che riproduce al suo interno la forma di un pianoforte a coda piana, progettata per accogliere e far giocare due o più giocatori ed essere pienamente accessibile ai disabili motori ed anche ai disabili intellettivi. La scenografia prodotta dalla fontana varia in funzione del gioco, che vuole essere originale e didattico. Il gioco d'acqua, in funzione dalla scorsa estate e già molto apprezzato specialmente nelle giornate più calde, è costituito da una piattaforma costituita da piastre con varie immagini, in grado di erogare acqua atomizzata rispondendo ad una serie di tasti posti a lato del manufatto. Associando le immagini con i tasti e azionandoli di conseguenza si può controllare l'erogazione dell'acqua nelle varie piastre. La fontana, che è stata progettata e realizzata senza barriere architettoniche, senza salti di quota o asperità, occupa un'area di 100 metri quadri.
Il Servizio Conservazione della Natura e Valorizzazione Ambientale ha ottenuto il recupero dell'area verde in località "Meatoli" a Imer in due fasi. La prima dal 2003 al 2005 con un primo intervento che ha riguardato le opere infrastrutturali e di completamento del verde. La seconda tra il 2010 e il 2011 con lavori di rifinitura. E' stato realizzato un laghetto, sono stati creati spazi a verde dove sono stati inseriti giochi e panchine; in questo contesto è stata inserita la fontana.