Vai menu di sezione

Formazione SPIRAL

Per la diffusione della metodologia SPIRAL in Italia, il Consiglio d’Europa organizza una formazione il 13 e 14 settembre 2012 nella Provincia Autonoma di Trento, prima provincia italiana a applicare in sinergia con il Comune di Pergine Valsugana il Piano d’Azione per la Coesione Sociale del Consiglio d’Europa. La formazione si terrà presso la Sala Belli, Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, Pizza Dante, 15.

Partendo dall’obiettivo della coesione sociale, definita come la capacità della società ad assicurare il benessere di tutti, generazioni future incluse, attraverso la co-responsbilità, (o responsabilità sociale condivisa) di tutti gli attori sociali, pubblici e privati, il Consiglio d'Europa propone nel suo Piano d'Azione per la Coesione Sociale una metodologia partecipativa / collaborativa (denominata metodologia SPIRAL) per definire il benessere e sviluppare degli indicatori di progresso coinvolgendo i cittadini. Questa metodologia, sviluppata nell’arco di 7 anni insieme a un centinaio di città, villaggi, istituzioni pubbliche (scuole, ospedali, ecc.) privati ​​(imprese) professionisti e di diversi paesi europei, permette di costruire dei piani d'azione locali con un’ampia concertazione, aventi come fine ultimo il benessere di tutti, così come definito da ogni comunità, e rivolti, in particolar modo, a orientare le politiche locali (così come quelle regionali e nazionali) per renderle più vicine alle aspettative dei cittadini.

Per le iscrizioni inviare una e-mail a malcolm.cox@coe.int precisando il comune, la provincia o la regione d’origine, il nome e il cognome. La formazione è gratuita. Solo le spese di trasporto e di alloggio sono a carico dei partecipanti.

Allegati
Data di pubblicazione
24/08/2012
Immagine
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 24 Agosto 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto