Vai menu di sezione

Friuli, il bonus pensioni raddoppia

La Regione mette a disposizione 9,5 milioni in più per raddoppiare l’assegno. Arriverà in questi giorni il bonus da 100 euro per 55 mila pensionati della regione Friuli Venezia Giulia. Ci sarà un secondo bonus, sempre da 100 euro, che sarà erogato entro la fine dell’anno.

Arriverà in questi giorni il bonus da 100 euro per 55 mila pensionati della regione. Agli altri 15 mila beneficiari, a causa di ritardi nella comunicazione dei dati dai Comuni all’Inps, la stessa somma sarà disponibile il 1° ottobre, mentre per tutti i 70mila destinatari ci sarà un secondo bonus, sempre da 100 euro, che sarà erogato entro la fine dell’anno. Lo hanno comunicato, nel corso di una conferenza stampa, l’assessore regionale al Lavoro, Angela Brandi, e l’assessore al Bilancio, Sandra Savino, insieme al vicedirettore regionale dell’Inps, Guido Luca Brunello.

La misura era stata decisa nella Finanziaria 2011, con uno stanziamento di 10,5 milioni di euro, per dare un contributo ai cittadini italiani, residenti in Friuli Venezia Giulia, titolari di pensioni minime e di pensioni sociali. Successivamente è stato approvato il regolamento attuativo ed è stata firmata la convenzione con l’Inps; i tempi si sono allungati nella comunicazione, da parte delle amministrazioni comunali, dell’elenco dei beneficiari all’Istituto di previdenza sociale. Alla fine dello scorso giugno buona parte dei Comuni aveva fornito questo elenco nel quale ci sono i 55 mila pensionati che riceveranno già dal 1° agosto il bonus da 100 euro; altre amministrazioni, per un totale di 11 mila beneficiari, hanno completato l’adempimento entro la fine di luglio mentre restano ancora 8 Comuni, dove risiedono i restanti 4 mila pensionati, che ancora devono inviare il proprio elenco.

Per i residenti nei Comuni dove l’elenco è stato inviato dopo giugno o non è stato ancora mandato all’Inps, i 100 euro arriveranno il 1 ottobre. Tutti i 70 mila beneficiari, invece, potranno avere un secondo bonus, sempre dal valore di 100 euro, che sarà reso disponibile entro la fine del 2011, dopo l’aggiornamento del regolamento attuativo e il rinnovo della convenzione con l’Inps. Il raddoppio della misura è stato possibile grazie a uno stanziamento di 9 milioni di euro che sarà contenuto nella manovra di assestamento di bilancio, in discussione in Consiglio regionale. Le due esponenti della Giunta regionale hanno inoltre sottolineato come i 200 euro complessivi siano, «grazie all’ottimo rapporto con l’Agenzia delle Entrate», totalmente esenti da imposte. «Riteniamo che l’amministrazione regionale – ha commentato l’assessore Brandi – dia in questo modo una risposta concreta a chi ha maggiormente bisogno».

«Quando abbiamo avuto a disposizione il “tesoretto” – ha aggiunto l’assessore Savino – il pensiero del presidente Tondo e della giunta è andato prima di tutto alle fasce più deboli. Si tratta fra l’altro di risorse che saranno messe in circolazione subito, fornendo quindi un sostegno indiretto all’economia regionale». Brandi e Savino hanno auspicato «che la misura possa diventare costante ma, vista la situazione attuale, non possiamo fare promesse».

Fonte: Il Gazzettino

Data di pubblicazione
29/07/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 29 Luglio 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto