Vai menu di sezione

Genitorialità, a partire dalla sapienza dei figli

Trento, 17-18-19 ottobre 2013 - Palazzo Istruzione, via Gilli 3, Trento - Aula Magna dalle 9 alle 13.
Un seminario e un workshop che vuole spostare il focus dal “cosa possiamo fare con i figli” a “cosa ci chiedono i nostri figli”, e fornire una diversa ed innovativa chiave di lettura.
Promosso dalla Comunità Murialdo, in collaborazione con l'Agenzia per la Famiglia, e altre importanti realtà impegnate per il benessere delle famiglie.

La proposta di partenariato tra la Comunità Murialdo del Trentino Alto Adige, l’Associazione Sì Minore Onlus, la Cooperativa sociale Progetto 92, la cooperativa Villaggio SoS di Trento, l’APSP CasaMia di Riva del Garda insieme all’Agenzia provinciale per la Famiglia vede l’opportunità di offrire un evento formativo finalizzato a sviluppare i temi della “genitorialità diffusa”, della “genitorialità in relazione alla fascia d’età dei figli”, dell’ “intercultura e mediazione sociale rispetto alla genitorialità” per promuovere e informare sulle buone prassi in atto sul territorio trentino, spostando il focus dal “cosa possiamo fare con i figli” a “cosa ci chiedono i nostri figli”, e fornire una diversa ed innovativa chiave di lettura.

Il seminario (per cui è stato chiesto il patrocinio della Prov. Aut. di Trento) si svolgerà da giovedì 17 a sabato 19 ottobre 2013.

E' NECESSARIO ISCRIVERSI  - PER LE ISCRIZIONI CLICCARE  QUI

Genitorialità nella Comunità

Programma dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Ore 09.00:      Il seminario inizierà con il racconto di una esperienza di un figlio/figlia

Ore 09.20:      Introduzione “A partire dall’esperienza dei figli: il lavoro con le genitorialità in Trentino” di Luciano Malfer

Ore 10.10:      Pausa

Ore 10.30:      Laboratori

  1. Figli e genitori nei nuovi media: come?” condotto da  Monica Buiatti
  2. A partire dall’ascolto dei figli, l’esperienza dei Distretti Famiglia” condotto da  Luisa Masè
  3. Figli e genitori: come liberare l’autonomia?”, condotto da Arianna Bazzanella
  4. Essere figli, essere giovani e diventare protagonisti”  condotto da Cristiano Conte

Genitorialità interculturali

Programma dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Ore 09.00:      Il seminario inizierà con il racconto di una esperienza di un figlio/figlia

Ore 09.20:      Introduzione “Cosa ci dicono i figli sull’interculturalità?” di Susanna Vetturelli

Ore 10.10:      Pausa

Ore 10.30:      Laboratori

  1. “Genitorialità interculturali e casi critici: elementi per una analisi etnoclinica” condotto da  Susanna Vetturelli
  2. “Vivere fra più culture: i ragazzi di seconda generazione G2” condotto da  Elda Togu
  3. “Diventare genitori nella migrazione” condotto da Flavia Favero
  4. “Genitorialità interculturalità: nuovi progetti e servizi” condotto da Luca Agostinetto

Genitorialità in ascolto dei figli

Programma dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Ore 09.00:      Il seminario inizierà con il racconto di una esperienza di un figlio/figlia

Ore 09.20:      Introduzione “ Genitorialità in ascolto dei figli” di Vanna Puviani

Ore 10.10:      Pausa

Ore 10.30:      Laboratori

  1. “Quando la coppia ascolta i figli nasce la bellezza” condotto da Vanna Puviani
  2. “Ascoltare i figli attraverso il di-segno” condotto da Marzia Saglietti
  3. “Adulti genitori alla scoperta delle bellezze dei figli ” condotto da Serena Olivieri
  4. “Terra, acqua, aria e fuoco nell’ascolto dei figli” condotto da Flavia Favero
Data di pubblicazione
25/09/2013

Immagini

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 25 Settembre 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto