

Alla vigilia della della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne fissata per il 25 novembre è stata presentata oggi, durante una conferenza stampa, la pubblicazione annuale sui numeri della violenza contro le donne in Trentino. La pubblicazione annuale è resa possibile dalla proficua sinergia tra istituzioni, terzo settore e forze dell'ordine coordinata dall’Osservatorio provinciale sulla violenza di genere.
Un lavoro prezioso quanto complesso che propone un'analisi sia di denunce e procedimenti di ammonimento sia di politiche e servizi offerti alle donne che subiscono violenza nel nostro territorio. Dopo la flessione del dato complessivo di denunce e procedimenti di ammonimento evidenziata nel 2020, nel 2021 si registra una riconversione verso il trend degli anni precedenti la pandemia, specialmente per quanto riguarda le denunce, che raggiungono il numero più elevato dal 2017, ma ancora non sono stati recuperati i livelli pre-pandemici.
Nel 2021 si registrano 614 tra denunce e ammonimenti (nel 2020 erano 475). Le donne accolte nei servizi residenziali nel 2021 sono state 119 (109 nel 2020). Le donne che si sono rivolte ai servizi non residenziali sono state 389 nel 2020 (erano 340 nel 2020). Il numero di accessi per violenza al Pronto Soccorso del 2021 sono in aumento rispetto al 2020 (+72%).
I dati confermano che la violenza contro le donne, nella grande maggioranza dei casi, riguarda la rete di relazione più vicina alle vittime – se non la più intima – che coinvolge la sfera affettiva e delle conoscenze. Nell’82,7% delle schede, infatti, il presunto autore è un uomo che proviene dal contesto familiare, relazionale o lavorativo delle donne.
"La violenza sulle donne - spiega l'assessore Stefania Segnana - è un fenomeno complesso, multidimensionale e per questo difficilmente misurabile. Le denunce ed i procedimenti di ammonimento registrati dalle istituzioni preposte – che con impegno costante consentono il monitoraggio di questi elementi – sono un punto di partenza imprescindibile, ma risulta evidente la necessità di continuare ad approfondire il fenomeno al fine di poterlo descrivere sempre meglio, nei numeri come nelle fattispecie".
Denunce
Procedimenti di ammonimento
Incidenza sulla popolazione femminile
Analisi dei dati dei servizi antiviolenza
Sono 389 le donne che risultano in carico nel 2021 presso i servizi non residenziali; 326 di queste vi hanno fatto ingresso nel corso dell’anno. Il numero di donne che si sono rivolte ai servizi non residenziali è in aumento rispetto al
Analisi dei dati sugli accessi al Pronto Soccorso In allegato la pubblicazione "I numeri della violenza contro le donne in Trentino - dati Anno 2021" |
(gz) |