

La Consulta provinciale per la famiglia si è riunita ieri presso la sede dell’Agenzia per la famiglia per il consueto incontro mensile.
Tante le voci all’ordine del giorno: è stato dibattuto e scandagliato il ruolo e le funzioni della Consulta sul territorio su un piano normativo e, successivamente, analizzato nel dettaglio la sua mission e il mandato datole dalla Provincia autonoma di Trento. In particolare, è stata sottolineata la sua dimensione “border-governativa” e di trasversalità tra i vari soggetti e gli stakeholders che agiscono nell’ambito del sociale, l’esigenza prioritaria di accreditarsi come un operatore stabile nei confronti dell’ente pubblico e della comunità e, infine, di quale modalità adottare per interloquire a livello sia politico che associativo.
A seguire, i membri della Consulta hanno stabilito di tenere una veloce tavola rotonda, in modalità di “brainstorming”, per presentare le singole competenze maturate dai suoi componenti e i temi sui quali lavorare nei prossimi mesi.
Sono emerse alcune significative tematiche tra cui: valutazione di impatto familiare, scuola, anziani (amministratore di sostegno, percorso di cura a casa o presso istituti di cura,…), trasformazione della famiglia oggi (es. famiglie monogenitoriali, conviventi, differenze di tipo religioso, culturale, etnico,…); i tempi della vita (con riferimento a conciliazione vita-lavoro, benessere familiare, …), il mondo web e social network e i giovani (rischi e potenzialità); scuola e genitori – comunità educante.
Al termine dell’incontro, sono emersi 3 gruppi di lavoro che si impegneranno fattivamente nei prossimi mesi sui seguenti macro ambiti:
1) Anziani (portavoce Daniela Fronza);
2) Alleanze educative scuola-famiglia (portavoce Paolo Santino);
3) Valutazione di impatto familiare (portavoce Massimo Zanoni).
Il mandato per il prossimo incontro del 19 maggio si riassume in tre punti:
- approvazione del regolamento della Consulta;
- presentazione dei tre gruppi di lavoro;
- invito a presenziare esteso all’ex presidente della Consulta Annamaria Quaglia per un consulto.