Vai menu di sezione

Il 21 febbraio è Safer Internet Day

L’Agenzia Provinciale per la Famiglia, in linea con il progetto dello scorso anno, ha deciso di riservare alla sicurezza in rete un intero mese, che culminerà con l’evento previsto per il 21 febbraio ’14 presso l’ITT Marconi di Rovereto.

All’evento verrà dedicata l’intera giornata, con un intervento mattutino riservato alle scuole e uno serale pensato per le loro famiglie, intervallati da un pomeriggio di workshop riguardanti la sicurezza informatica e le corrette modalità di informazione in rete e destinati particolarmente a docenti e tecnici informatici.
L’iniziativa  intende proporre delle riflessioni sulle modalità con cui “stare nel web per renderlo un posto migliore”, valorizzando al contempo il progetto dell’Istituto Marconi, Etica e tecnologia (promosso dalle Fondazioni FBK e <Ahref).
 
L’assoluta novità del 2014 consiste nell’utilizzare le nuove tecnologie in un’ottica di rete, per permettere una partecipazione estesa e attiva; l’intero evento, infatti, sarà visibile in streaming sul canale Youtube del Marconi e verranno incoraggiati la discussione e il confronto in live twitting (utilizzando l’hashtag #SID_MARCONI). Tutti i tweet verranno poi unificati attraverso storify, per creare una narrazione completa dell’evento e delle riflessioni che da esso sono scaturite.
 
Il programma dell’evento è visionabile sul volantino alla pagina http://www.uffstampa.provincia.tn.it/csw/archidoc.nsf/504B3D3EBB372562C1257C7C0041CAED/$File/Volantino.pdf
 
Per una descrizione dettagliata degli eventi che compongono la giornata: http://famigliaenuovetecnologie.org/sites/default/files/Programma_eventi_21.02_ Marconi_volantino_03.02.doc
 
Per ulteriori informazioni e novità, si rimanda anche alla pagina Facebook “Famiglia & Nuove Tecnologie” e al profilo Twitter @Trentino_Family.
 
Ad estensione delle attività del mese di febbraio, è in programmazione anche un evento il giorno 08 marzo, denominato SI Donna, vertente intorno alle discriminazioni di genere e alla violenza verbale di cui il genere femminile risulta spesso vittima online. Seguiranno aggiornamenti su queste pagine.
 
Infine, si sottolinea l’adesione al Safer Internet Month anche dell’ AIB (Associazione Italiana Biblioteche), con workshop di sensibilizzazione ad un uso consapevole della Rete a favore della cittadinanza in tutto il territorio trentino. Seguiranno aggiornamenti su queste pagine.

Data di pubblicazione
17/02/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 17 Febbraio 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto