Vai menu di sezione

Il Distretto Famiglia della Rendena presenta il programma di lavoro 2013.

Il Distretto Famiglia Val Rendena, il primo ad essere nato, presenta il suo programma di lavoro per il 2013.
Ogni anno i Distretti Famiglia si dotano di un "Programma di Lavoro", strumento operativo che fissa obiettivi e azioni, e che permette il monitoraggio e la valutazione di quanto fatto per promuovere il "sistema famiglia" e il suo benessere, per il territorio di riferimento.

Il territorio della Val Rendena intende realizzare un percorso di certificazione territoriale familiare, al fine di accrescere, tramite il rafforzamento del sistema dei servizi e delle iniziative per la famiglia, l’attrattività territoriale, nonché sostenere lo sviluppo locale attraverso il coinvolgimento di tutte le organizzazioni interessate che condividono i medesimi obiettivi. In modo particolare il presente Piano si pone i seguenti obiettivi fondamentali:

1. implementare processi di responsabilità territoriale familiare, sperimentando nuovi modelli di collaborazione tra i diversi soggetti firmatari dell’accordo;

2. dare attuazione ai contenuti del Libro Bianco sulle politiche familiari e per la natalità per le parti riferibili al “Trentino Distretto per la famiglia”;

3. attivare in Val Rendena, con il forte coinvolgimento degli attori del territorio, il laboratorio sulle politiche familiari, per sperimentare ed implementare modelli gestionali, modelli organizzativi e di valutazione delle politiche, sistemi tariffari e politiche di prezzo per promuovere il benessere familiare, sostenendo il capitale sociale e relazionale del territorio;

4. implementare sul territorio gli standard familiari sugli ambiti di intervento già adottati dalla Provincia autonoma di Trento sul tema delle politiche per la famiglia, nonché sperimentare sul campo nuovi standard familiari con l’obiettivo di supportare concretamente il processo di definizione delle linee guida per la Certificazione territoriale familiare. 

Il piano operativo individua complessivamente 22 azioni così articolate:

1. attività di pianificazione/programmazione sulle tematiche del benessere familiare (4 azioni);

2. attività di sensibilizzazione, formazione ed informazione degli operatori locali e non sui servizi a favore delle famiglie erogati in ambito locale (9 azioni);

3. attività di orientamento dei prodotti e dei servizi di alcune Parti proponenti verso gli standard family già adottati dalla Provincia autonoma di Trento (4 azioni)

4. attività sperimentali su nuovi prodotti e/o nuovi standard famiglia che possono essere disciplinati dalla Provincia per dare concretezza al laboratorio strategico sulle politiche familiari (5 azioni) .

Data di pubblicazione
08/05/2013
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 08 Maggio 2013 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto