

"La certificazione Family Audit. Le reti interaziendali per il benessere dei dipendenti e lo sviluppo locale" è il titolo del meeting che è riservato agli iscritti AIDDA (Fare impresa al femminile. Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda) e all'Ordine commercialisti e contabili di Vicenza.
SCHEDA TECNICA: Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane a disposizione delle organizzazioni pubbliche e private che su base volontaria intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire il bilanciamento degli impegni vita e lavoro dei propri occupati.
Scopo dell’organizzazione, attraverso il coinvolgimento attivo del proprio personale e un’indagine interna dei
fabbisogni, è quello di attivare e/o potenziare una gestione delle risorse umane e dei processi organizzativi interni in funzione delle esigenze di conciliazione vita e lavoro dei propri occupati. La finalità è quella di promuovere una cultura orientata al Diversity Management, alle pari opportunità e al benessere lavorativo, con un’attenzione particolare all’innovazione organizzativa, alla responsabilità sociale d'impresa, al welfare territoriale e agli impatti a livello della competitività e della produttività aziendali. Lo standard Family Audit nel tempo si è diffuso sul territorio nazionale grazie ad accordi sia a livello centrale con il Governo, sia con singole Regioni quali Regione del Veneto, Regione Puglia, Regione autonoma della Sardegna, sia ancora con Enti pubblici quali ad esempio il Consorzio dei Comuni del Bacino imbrifero montano del Piave.
PROGRAMMA IN ALLEGATO