Vai menu di sezione

Il Rapporto di gestione dell'Agenzia per la famiglia 2014

Con il Rapporto di gestione si rendiconta in merito all’attività svolta nel corso del 2014 sia in riferimento agli obiettivi strategici assegnati all’Agenzia sia all’attività svolta dagli uffici incardinati presso l’Agenzia stessa.

Con il presente Rapporto di gestione si rendiconta in merito all’attività svolta dalla struttura nel corso del 2014 sia in riferimento agli obiettivi strategici assegnati all’Agenzia, all’attività svolta dagli uffici incardinati presso l’Agenzia stessa e a specifici settori strategici dell’agenzia medesima.

Sono inoltre riportati alcuni dati di sintesi di natura gestionale e organizzativa nonché una batteria di indicatori di performance riferiti all’attività svolta nel corso dell’anno.

All’Agenzia spettano i seguenti compiti:

a) la realizzazione degli interventi a sostegno del benessere familiare previsti dalla Legge provinciale sul benessere familiare, se non di competenza di altri soggetti;

b) la cura delle azioni a sostegno della natalità;

c) la gestione degli standard famiglia a livello provinciale e sovra provinciale;

d) l’attuazione degli interventi inerenti le politiche a sostegno dei giovani;

e) l’attuazione delle azioni a favore della promozione delle pari opportunità, garantendo il supporto all’attività della Commissione provinciale per le pari opportunità fra uomo e donna e della Consigliera di parità;

f) la cura degli interventi di sostegno alle attività sportive, con particolare riferimento alla promozione delle stesse nel mondo giovanile;

g) la promozione del servizio civile e la gestione delle connesse attività amministrative.

IN ALLEGATO IL "RAPPORTO DI GESTIONE 2014"

Data di pubblicazione
09/03/2015
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Lunedì, 09 Marzo 2015 - Ultima modifica: Lunedì, 05 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto