Vai menu di sezione

Il parco targato “Family Friendly”

Al nastro di arrivo il progetto “Parco del benessere per le famiglie” promosso nell'ambito del Distretto Famiglia cui fa capo l'Agenzia provinciale per la famiglia.

Fortemente voluto dal comune di Cles, nell'ambito del Distretto Famiglia della Val di Non, il bando è stato pensato per conseguire il duplice obiettivo di promuovere la dimensione familiare a livello turistico e nella gestione del territorio e di favorire le nuove professionalità e l’imprenditoria locale, dando evidenza concreta della caratterizzazione del comune e del Distretto anauniense verso un target “family friendly”. Un parco eco-friendly ed eco-sostenibile, un luogo di riferimento per la creazione di una nuova attrazione locale capace di proporre occasioni di originale rilancio della dimensione familiare attraverso una poliedrica offerta ricreativa ed educativa per bambini e famiglie. E' questo, in sintesi, il focus del progetto promosso dall'amministrazione comunale di Cles nell'ambito del sistema integrato di politiche strutturali per la famiglia  di cui è portavoce l'Agenzia provinciale per la Famiglia coordinata dal direttoreLuciano Malfer.

            Con l’intenzione di promuovere un’intensa attività progettuale attorno all’ipotesi realizzativa del parco, il Comune di Cles, in collaborazione con il piano d’ambito provinciale “Gi.Pro. - Giovani Professionisti”, ha bandito un concorso di idee aperto a giovani professionisti under-40 per lo sviluppo dell'area interessata in una dimensione familiare e secondo una prospettiva di sostenibilità economica, ambientale e sociale.

Il progetto è stato promosso nell'ambito del Distretto Famiglia cui fa capo l’Agenzia provinciale per la famiglia e le domande di partecipazione sono state più di 30 coinvolgendo architetti provenienti da contesti locali, nazionali e internazionali. I progetti vincitori sono stati pubblicamente premiati nel corso della conferenza stampa tenutasi ieri presso la Sala Giunta del Municipio clesiano alla quale erano presenti la sindaca Mariapia Flaim, l’Assessore all'ambiente Mario Springhetti, il dott. Roberto Moscon del Servizio attività culturali, politiche sociali, istruzione del comune di Cles, il Dirigente dell'Agenzia provinciale per la famiglia Luciano Malfer, la presidente del piano d’ambito provinciale “Gi.Pro. – Giovani Professionisti” arch. Alessia Buratti, il Direttore dell'APT Val di Non Giulia Dallapalma e la consigliera comunale Flavia Giuliani.

La valutazione della Commissione tecnica istituita per il vaglio e la premiazione delle opere più meritevoli, si è conclusa con l’elaborazione della seguente graduatoria e l’attribuzione dei relativi premi di concorso:

La Commissione tecnica ha premiato il concetto complessivo , gli elementi di originalità, la qualità architettonica e paesaggistica, gli aspetti giuridici e di sostenibilità economica, gli aspetti pedagogici e di sostenibilità sociale. La “menzione” a Elena Moretti è dovuta all’utilizzo innovativo degli standard infrastrutturali “Family in Trentino” attraverso un’applicazione “Family App” per dispositivi mobili. La documentazione del concorso e Gli atti relativi
sono disponibili sul sito internet comunale all’indirizzo: http://www.comune.cles.tn.it/Albo-pretorio/Bandi-e-concorsi/Bandi-di-gara/In-fase-di-svolgimento/Concorso-diidee-Parco-del-benessere-per-le-famiglie

In allegato i 4 progetti premiati nell'ambito del concorso d'idee "Parco del benessere" (Tavola A0 Masterplan dell'area, Tavola A1 rappresentazioni 3D, Relazione illustrativa) e alcune fotografie delle aree interessate.

                                                                                                       

Data di pubblicazione
09/04/2014
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 09 Aprile 2014 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto