

L'attività formativa è articolata in due ambiti di intervento, suddivisi al loro interno in moduli specifici.
Le proposte che rientrano in questa sezione di formazione, potranno essere fruite da tutti i referenti:
a) Formazione a distanza - FaD (prodotti multimediali)
L'attività di formazione a distanza (FaD) verte su contenuti strettamente connessi alla certificazione Family Audit e ha l'obiettivo di fornire ai referenti aziendali informazioni utili rispetto allo standard, con particolare attenzione agli strumenti operativi e di analisi, messi a disposizione, ed alle corrette modalità di utilizzo della documentazione richiesta.
Le FaD proposte sono le seguenti:
b) Formazione sugli strumenti di analisi e valutazione dello standard Family Audit
In questa sezione viene offerta una formazione in modalità online (2 moduli di Formazione a distanza) e un'attività laboratoriale sempre online.
I 2 moduli Fad sono propedeutici ai Laboratori e verteranno sui seguenti argomenti:
• Utilizzo della tassonomia e degli indicatori nel piano aziendale per l'analisi di impatto ed efficacia delle misure;
• Dal modello di rilevazione dati alla lettura degli indicatori durante l'iter di certificazione.
A seguire, saranno organizzate 3 edizioni di Laboratori online. I referenti che si iscriveranno saranno assegnati ad una delle 3 edizioni.
Durante ogni edizione sarà dato spazio all'approfondimento di alcune argomentazioni e all'analisi dei casi concreti portati dai referenti, si forniranno inoltre le risposte a tutte le domande.
Periodo:
Durata: 1 incontro di 2 ore ciascuno (i referenti iscritti saranno assegnati ad una delle tre edizioni seguenti):
1° edizione: 23 settembre 2021 , orario 10.00-12.00
2° edizione: 29 settembre 2021, orario 10.00-12.00
3° edizione: 1 ottobre 2021, orario 10.00-12.00
Le informazioni relative all'iscrizione sono presenti sul sito di tsm.
Matching in pillole riproduce la formula del Matching Day ma prevede gruppi più ridotti.
Questa formula prevede il coinvolgimento di diversi destinatari:
L'obiettivo è creare occasioni di incontro virtuale tra organizzazioni, consulenti e valutatori, per favorire la reciproca conoscenza, la diffusione delle buone prassi rispetto ai bisogni di conciliazione vita-lavoro, il passaggio di suggerimenti e spunti di riflessione e lo sviluppo di un linguaggio condiviso.
I partecipanti lavoreranno sotto la supervisione di un facilitatore che avrà la funzione di gestire e coordinare ogni match tematico a partire dagli elementi contenuti nei Piani aziendali rispetto al macro ambito di riferimento. Si cercherà di far emergere anche le dimensioni nuove, i vincoli e le possibilità emersi durante la pandemia.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Sito di tsm-Trentino School of Management, clicca QUI
family@tsm.tn.it