

L’Agenzia per la Famiglia della Provincia autonoma di Trento, il regista dello spettacolo e uno psicologo proporranno una riflessione sull'identità nell'adolescenza, sui rapporti di genere e i sistemi di relazione con coetanei e adulti, sul teatro come strumento facilitatore di tali relazioni. L’incontro è rivolto ad insegnanti educatori ed operatori che lavorano nell’ambito del disagio giovanile.
L'incontro si terrà giovedì 8 gennaio 2015 ore 17.00-19.00 presso la Sala Video del Centro Santa Chiara (via Santa Croce, 67 - Trento).
La tavola rotonda dell'8 gennaio sarà propedeutica allo spettacolo teatrale che si terrà il 20 gennaio 2015 - Teatro Cuminetti – 10.00 (possibilità di ulteriori recite in caso di significative adesioni) promosso da La città del teatro/Sipario Toscana che
presenta
LA PEGGIORE Storia semiseria sui bisogni dell'adolescenza, a tempo di pioggia e musica dal romanzo di Cesare Fiumi “La feroce gioventù” Premio Eolo 2014 per la migliore drammaturgia per ragazzi e giovani di Sofia Assirelli, Mirko Cetrangolo, Cristiano Testa con Valentina Grigò e Linda Caridi/Sena Lippi regia Fabrizio Cassanelli Progetto in collaborazione con l’Agenzia per la Famiglia della Provincia autonoma di Trento TEMATICA L’adolescenza e i suoi sistemi di relazione e disagio nella visione della propria identità e dei rapporti di genere.
A CHI SI RIVOLGE: dai 13 ai 16 anni – terza media e biennio superiore
DURATA: 60 MINUTI DESCRIZIONE E’ la storia di un incontro casuale eppure importantissimo fra due adolescenti. Sena ha 16 anni, vive in una bella casa con la sua famiglia e da lei ci si aspetta solo e sempre qualcosa di buono. Valentina ha 17 anni, non ha genitori, vive in una casa-famiglia ed è stata da tutti etichettata come “la peggiore”. Un bel giorno Sena e Valentina prendono i loro zaini e se ne vanno; una non sa dove, l’altra lo sa fin troppo bene. Dal loro incontro e dalle loro diverse fragilità inizia un viaggio che le cambierà profondamente. Un viaggio fatto di emozioni, di parole non dette e di altre dette troppo forte, con l’irruenza e la sincerità concessa solo alla vera amicizia.
PERCORSO DI APPROFONDIMENTO Temi dello spettacolo sono l’adolescenza e ai suoi sistemi di relazione: famiglia, scuola, coetanei. Il linguaggio dell’adolescenza, i nuovi canali comunicativi, l’identità e i rapporti di genere, i modelli di riferimento, l’amore, l’amicizia, gli interessi, le scelte, le responsabilità e le prospettive. I desideri, i sogni, le paure che animano questo fondamentale momento della vita.