Vai menu di sezione

Inaugurate le Baby Little Home a Riva del Garda

Un piccolo nido, dove la mamma può cambiare e allattare il bebè, scaldare e preparare il biberon in un luogo protetto, sicuro, confortevole e riparato. Si tratta di una casetta in legno che diventa un vero e proprio «rifugio» per i genitori che, lontani da casa, si devono occupare dei figli.

Installate una alla spiaggia dei Sabbioni, l'altra ai Giardini di Porta Orientale, e attrezzate con poltrona per allattamento, fasciatoio, tavolino da gioco, scalda biberon, bollitore, cestino per i pannolini, dispenser, igienizzatori e teli monouso, sono state inaugurate nella tarda mattina di giovedì 9 agosto.

All'inaugurazione – che si è svolta con una conferenza stampa in municipio e con la successiva visita alla casetta dei Giardini di Porta Orientale, poco distante – hanno preso parte per l'amministrazione comunale il vicesindaco Alberto Bertolini, l'assessore alle politiche sociali Mirella Serafini, il vicesegretario generale Anna Cattoi, la responsabile dell'unità operativa Istruzione e Politiche sociali del Comune di Riva del Garda Paola Piccioni e il responsabile del cantiere comunale Roberto Lorenzi; per la Provincia autonoma di Trento il responsabile dell'Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer; presenti inoltre il presidente del Consiglio comunale Massimo Accorsi e numerosi referenti del Distretto Famiglia dell'Alto Garda e Ledro.

L'iniziativa delle baby little home avviene nell'ambito dell'attuazione del piano di lavoro 2012 del gruppo strategico di distretto, cui partecipano i rappresentanti di tutti i soggetti promotori, e che è coordinato dall'assessore del Comune di Riva del Garda Mirella Serafini, referente istituzionale del Distretto Famiglia su nomina della Giunta municipale. Sottoscritto a metà dello scorso febbraio, lo schema di accordo volontario d'area, approvato dalla Giunta provinciale nel dicembre scorso, per la nascita del Distretto famiglia dell'Alto Garda, è composto per ora (l'adesione è aperta ad altri soggetti) dal Comune di Riva del Garda, dalla Cassa Rurale Alto Garda, da Ingarda Trentino, dall'Associazione Albergatori, dalla Fraglia della Vela, dall'associazione Amici Nuoto Riva, dall'Unione Commercio e Turismo, dalla Fondazione Famiglia Materna, dall'Azienda pubblica per i Servizi alla persona «Casa Mia», dalla Società Riva del Garda Fierecongressi, dalla Società Alpini Tridentini - Sezione di Riva del Garda, accanto naturalmente alla Provincia autonoma di Trento e alla Consigliera di Parità.

Obiettivo dei Distretti Famiglia è di accrescere l’attrattività territoriale e di sostenere lo sviluppo locale rafforzando le iniziative per la famiglia, nell'ambito di un percorso di certificazione territoriale familiare. Si tratta di strumenti con i quali il Trentino vuole qualificarsi sempre più come territorio accogliente ed attrattivo per le famiglie e per i soggetti che con esse interagiscono, capace di offrire servizi ed opportunità rispondenti alle aspettative delle famiglie residenti e non.

Data di pubblicazione
10/08/2012
Immagine
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 10 Agosto 2012 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto