

La ricerca si propone di analizzare dati empirici che permettano di dimostrare se il bonus economico ha influenzato in positivo, in negativo o meno, il consumo energetico domestico delle famiglie numerose che si presume essere già impostato al risparmio.
Per la realizzazione della ricerca, si sono predisposte tre metodologie:
1 Una empirica quantitativa basata sull’analisi di dati aggregati di consumo elettrico da ottenere da SET S.p.A.
2 Un'altra sperimentale attraverso la conduzione di un esperimento in laboratorio, per vedere come il consumo energetico individuale possa variare a seconda del prezzo dell’energia che può essere crescente, ridotto mediante sussidi o fisso (flat).
3 Un’indagine di opinione sulla familiarità, sensibilità e comportamento in tema di efficienza energetica. Questa terza metodologia ha lo scopo di complementare i risultati ottenuti dalle prima e seconda metodologia, più che rispondere alla domanda di ricerca.
Il percorso della ricerca è ancora in fase di realizzazione e, ad oggi, è stata chiusa solo la fase della raccolta dei questionari on line somministrati alle 298 famiglie numerose che sono registrate quali membri della sede Trentina dell’Associazione Nazionale delle Famiglie Numerose.
Le 92 famiglie numerose che volontariamente hanno risposto al questionario hanno partecipato all'estrazione di tre premi del valore di 100 euro ciascuno in buoni spesa spendibili in tutti punti vendita delle Famiglie Cooperative e Coop superstore in Trentino.
L’estrazione si è tenuta il giorno 7 Gennaio 2015. I tre vincitori sono stati contattati dai referenti dell’Associazione Nazionale delle Famiglie Numerose e la Fondazione Bruno Kessler ha finanziato i premi.
In febbraio/marzo saranno comunicati i risultati frutto dell'analisi dei dati ricavati dai questionari on line ed eventuali ulteriori sviluppi della ricerca in corso.
IN ALLEGATO IL FILE SULLA RICERCA DI FBK