Vai menu di sezione

Informa Famiglie, per quando nasce un bambino

Il Centro per le famiglie della Valle dei Laghi è un punto di riferimento per tutte le mamme. Ora una guida, scritta in diverse lingue, utilissima per informare sui servizi rivolti ai bambini da 0 a 3 anni.

Le amministrazioni comunali della Valle dei Laghi, e più recentemente la Comunità di Valle, nell’ambito del loro impegno a conoscere e soddisfare i bisogni e le esigenze delle famiglie, hanno sostenuto e sostengono tuttora il progetto “Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi”. Quest’ultimo, gestito dalla Comunità Murialdo, è nato con l’obiettivo di essere punto di riferimento per i genitori della Valle, in particolar modo di bambini da 0 – 3 anni che accoglie, ascolta e valorizza le famiglie in ambito relazionale, organizzativo ed educativo. Il Centro offre servizi in relazione a bisogni specifici delle famiglie curati da educatori e sostiene lo sviluppo di iniziative autogestite dai genitori.
Dalle varie attività e iniziative promosse dal Centro Famiglie e da una serie di riflessioni emerse con le amministrazioni comunali, la Comunità di Valle e le associazioni dei genitori, è nata l'idea di proporre un opuscolo rivolto ai neo genitori e alle famiglie con bambini dai 0 ai 3 anni che si sono appena trasferite in Valle dei Laghi.
Con questo strumento si intende dare il benvenuto/a ad ogni nuovo nato/a, ai suoi genitori e alle famiglie e informare sui servizi rivolti alla fascia d'età 0-3.

...quando nasce un bambino...

Dichiarazione di nascita
perché farla: la dichiarazione di nascita di ogni nuovo nato è obbligatoria per legge.
chi può farla: entrambi i genitori se non sposati; il padre o la madre se coniugati; un loro procuratore speciale; il medico, l'ostetrica o una persona presente al momento del parto, rispettando l'eventuale volontà della madre di non essere nominata.
quando farla: entro 10 giorni dalla nascita se viene presentata al Comune di residenza o al Comune di nascita; entro 3 giorni se viene presentata alla direzione sanitaria dell'ospedale dove è avvenuto il parto, in questo caso sarà il direttore sanitario a trasmetterla al Comune entro i 10 giorni successivi.
dove andare: al Comune dove è avvenuto il parto; al Comune di residenza dei genitori; se i genitori non risiedono nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione deve essere presentata nel Comune di residenza della madre; alla direzione sanitaria dell'ospedale dove è avvenuto il parto.
cosa presentare: un documento di riconoscimento in corso di validità e l'attestato di assistenza al parto rilasciato dall'ostetrica.

Insieme alla dichiarazione viene redatto l'atto di nascita e iscritto il bambino all'anagrafe del Comune, provvederà poi lo stesso comune a richiedere all'Agenzia delle entrate il codice fiscale, la quale poi lo spedirà a casa.
Con il codice fiscale i genitori possono recarsi in Azienda sanitaria per la scelta del pediatra e richiedere il rilascio della tessera sanitaria.

In caso di denuncia di nascita presentata dopo i 10 giorni, il dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo. Il Comune prepara l'atto di nascita e segnala il fatto alla Procura della Repubblica.

L’“Informa-famiglie” vuole essere una guida informativa alle famiglie e si articola in cinque sezioni.

Salute e cura
In questa sezione si possono trovare le informazioni inerenti a servizi a sostegno della salute delle donne in gravidanza e del bambino nella fascia 0-3 anni.

Servizi socio educativi
Qui sono indicati i servizi che possono essere di sostegno ai genitori e alle altre persone che si occupano del bambino nell'arco della giornata.

Incontro e gioco
Questa parte è dedicata alle diverse opportunità di incontro e partecipazione per genitori e bambini presenti sul territorio della Valle dei Laghi.

Sostegni economici
In questa sezione si possono trovare i riferimenti relativi ai diversi sostegni economici proposti dal Comune e dalla Provincia di Trento, ma anche i contributi previsti dai Comuni della Valle dei Laghi.

Sostegno alla genitorialità
In quest'ultima parte sono contenute le informazioni a sostegno del singolo, della coppia e della famiglia.

Il Centro per le Famiglie e le amministrazioni comunali si propongono come punto di riferimento per le famiglie della Valle dei Laghi, tenendosi in costante aggiornamento per quanto riguarda le informazioni e i servizi contenuti in questo opuscolo.

SALUTE e CURA

Riferimenti generali: Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari, Provincia Autonoma di Trento, Distretto di Trento e Valle dei Laghi

Sede di Vezzano - Via Roma, 37
tel. 0461/864024 – 864570
fax 0461/864543

SERVIZIO OSTETRICO e GRAVIDANZA
Per la gravidanza e per il puerperio è prevista l’assistenza dell’ostetrica del Distretto di Trento, telefonandole è possibile concordare il tipo d’intervento da attuare.

riferimenti: ambulatorio ostetrico di Trento
Via Gramsci, 40/a
orario: dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 9.00
tel. 0461/925212
fax 0461/396203
segreteria telefonica dalle 9.00 alle 15.30

Le iscrizioni ai corsi preparto avvengono il giovedì dalle 13.30 alle 15.30, vengono proposti due corsi al mese.
Durante i corsi verranno date tutte le informazioni inerenti ai corsi sul massaggio neonatale ed i corsi postparto.

PUNTI NASCITA
Trento

Presidio Ospedaliero S. Chiara
L. go Medaglie d’Oro, 9 – Trento
centralino 0461/903111

riferimenti specifici: reparto ostetricia 0461/903750 – 903752
sala parto 0461/903224

Ospedale S. Camillo – Ospedale Classificato ed Equiparato
Via Giovanelli, 19 - Trento
centralino 0461/216111

riferimenti specifici: segreteria 0461/216340
sala parto 0461/216395 – 216350

Arco

Presidio Ospedaliero di Arco
Via Capitelli, 50/52 – Arco
centralino 0464/582222

riferimenti specifici: reparto ostetricia e ginecologia 0464/582631

AMULATORIO GINECOLOGICO
Dott.ssa Bellina Lucia
Tutti i MERCOLEDÌ mattina a Cavedine con orario 8.30 – 11.00 circa
pomeriggio a Vezzano con orario 13.00 – 16.00 circa
previo appuntamento chiamando il CUP 848.816816

PEDIATRA
Come scegliere il pediatra
Alla nascita del figlio occorre effettuare la scelta del PLS fra quelli operanti nell’ambito territoriale di residenza e con disponibilità di posti.
Per la prima scelta del medico è necessario presentare, presso gli uffici scelte mediche del Distretto, il codice fiscale attribuito dal Comune di residenza o dall'Agenzia delle entrate, lo stato famiglia o apposita autocertificazione sostitutiva.

Riferimenti: Centro per i Servizi Sanitari
Viale Verona – Trento
palazzina C
tel. 0461/902262
orari: lunedì, martedì, mercoledì, venerdì 8.10 - 13.00
giovedì 8.10 - 15.00

Per la Valle dei Laghi:
Dott.ssa LA DELFA TIZIANA

Ambulatori: Vezzano Via Roma, 96 - presso lo studio Dentistico Lattisi
Cavedine Via Don Negri, 28 – vicino alla biblioteca
Tel. 0461/340043
Cell. 348.1216499

Avvertenze: I Bilanci di salute si effettuano su appuntamento.
Le visite a domicilio vanno richieste entro le ore 10.00

Orari: Lunedì 10.00 – 13.00 Cavedine
Martedì 12.00 – 15.00 Vezzano
Mercoledì 9.30 – 12.30 Vezzano
Giovedì 12.00 – 15.00 Cavedine
Venerdì 9.30 – 12.30 Vezzano

Dott.ssa MAZZOLA MARIA GRAZIA

Ambulatori: Terlago Piazza Torchio, 1
Tel. 0461/861046
Trento Via G. A Prato, 52
Tel. 0461/390285

Cell. 360.534757

Avvertenze: Per appuntamenti, visite o consigli telefonare lunedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 9.00 sul cellulare e dalle 9 alle 10.00 al numero dell'ambulatorio; martedì e giovedì dalle 8.00 alle 10.00 sul cellulare. Dopo le 10.00 solo per le urgenze.
L'orario di ambulatorio del venerdì pomeriggio è valido solo per il terzo venerdì del mese.

Orari: Lunedì 8.00 – 11.00 Trento
Martedì 13.00 – 15.00 Terlago
17.00 – 19.00 Trento
Mercoledì 8.00 – 11.00 Trento
Giovedì 14.00 – 16.00 Trento
Venerdì 8.00 – 11.00 Trento
18.00 – 19.00 Trento

Nei giorni e negli orari sopraindicati SU APPUNTAMENTO

PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO
riferimenti: c/o Presidio Ospedaliero S. Chiara
L. go Medaglie d’Oro – Trento
tel. 0461/903528

Apertura 24 ore su 24. Vi è sempre la presenza di un pediatra. Il personale di pediatria consiglia di rivolgersi prima alla guardia medica, sarà poi quest'ultima a valutare e consigliare l'invio al pronto soccorso pediatrico.

GUARDIA MEDICA
La Guardia medica garantisce l'assistenza sanitaria per le urgenze notturne, festive e prefestive assicurando, negli orari non coperti dal medico di base o dal pediatra di libera scelta, interventi domiciliari e territoriali.
In particolari situazioni di necessità, ove le condizioni strutturali lo consentano, il medico può eseguire prestazioni ambulatoriali. Può prescrivere medicine, ma solo necessarie per una terapia di urgenza e per il fabbisogno di due o tre giorni. Se necessario, può rilasciare proposte di ricovero ospedaliero e certificati di malattia per i lavoratori, ma limitatamente ai turni di guardia e per un massimo di tre giorni.
Trento Via Malta, 14
tel. 0461/915809
Calavino Via Gentilini, 7
tel. 0461/564296

Orari: - lunedì al venerdì dalle ore 20.00 alle ore 8.00 del mattino successivo;
- dalle ore 8.00 del sabato, continuativamente fino alle ore 8.00 del lunedì;
- prefestivi e festivi: dalle ore 10.00 del prefestivo alle ore 8.00 del giorno feriale successivo.

FARMACIE
Vezzano Farmacia Turazza Luigi
Via Roma, 1
tel. 0461/864032

servizi: noleggio tiralatte, bilancia, aerosol
pesa gratuita del bambino

Cavedine Farmacia Folgaresi Paolo
Via Don Negri, 22
tel. 0461/569120
servizi: noleggio tiralatte, aerosol
pesa gratuita del bambino

Sarche Farmacia Sarche
Via Dei Geroni, 7
tel. 0461/563141

servizi: noleggio tiralatte, aerosol
pesa gratuita del bambino

VACCINAZIONI

Riferimenti: Viale Verona – 38123 Trento
tel. 0461/902347 - 902247
fax 0461/902357
2° piano - Palazzina D
orario sportello: lunedì-mercoledì 9.00-12.00
giovedì 13.30-15.30

ASSISTENZA ODONTOIATRICA
La Provincia Autonoma di Trento garantisce l'assistenza odontoiatrica.
Per i bambini e i ragazzi: prevenzione primaria, cure secondarie, cure odontoiatriche.
Per le donne in gravidanza oltre il terzo mese: prevenzione primaria, cure secondarie.

Per prenotare la prima visita CUP tel. 848 816816 dalle 8.00 alle 18.00 lun-ven
dalle 8.00 alle 13.00 sabato (esclusi i festivi)

Per maggiori informazioni Servizio Rapporti con il Pubblico – tel. 0461/904172
Sito internet APSS – www.apss.tn.it – sezione Assistenza sanitaria, alla voce assistenza odontoiatrica
Carta dei Servizi APSS

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
Centro Servizi Sanitari
Viale Verona – 38123, Trento
Palazzina B - 2° piano
Tel. 0461/902100
Fax 0461/902074

Orari: lunedì – venerdì segreteria 8.30 – 15.30
ambulatori 8.00 – 18.00

SERVIZI SOCIOEDUCATIVI

ASILO NIDO
Il Nido Campanellino inizia la sua avventura nel settembre 2008.
Si presenta come un ambiente accogliente, “caldo”, ricco di colori che danno un senso di gioia e voglia di curiosare, sperimentare, giocare assieme agli amici.
Il principio educativo non segue le linee guida di un tipico manuale scolastico. Esiste un progetto educativo di base ma quello che si cerca di creare è un imparare spontaneo, naturale, attraverso le cose più banali.
Il Nido è aperto tutto l’anno, per bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 18.00.

“Il campanellino” - due sedi:
riferimento: NICOLINI SARA

tel. 347.0677547 tel. 0461/860105
Via di Castin, 2/A Via Omigo, 4
Fraveggio di Vezzano – 38070 (Tn) Terlago – 38070 (Tn)

TAGESMUTTER
Cooperativa Sociale Tagesmutter del Trentino “Il Sorriso”
Via Zambra, 11 – 38121 Trento
tel. 0461/1920503
fax 0461/1920504
www.tagesmutter-ilsorriso.it
segreteria@tagesmutter-ilsorriso.it

L’attività della Cooperativa è caratterizzata dall’impegno e dalla sensibilità nella realizzazione di iniziative attente ai bisogni delle famiglie, con particolare attenzione a sviluppare modalità organizzative che favoriscano la conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi della famiglia.
La Tagesmutter accoglie nel proprio domicilio o altro luogo adeguato ad offrire cure famigliari a bambini dai 3 mesi ai 13 anni, rispondendo alle reali necessità della famiglia con orari flessibili e adattabili alle diverse esigenze.

I nidi familiari si rivolgono prevalentemente alla fascia d'età 3 mesi-3 anni. In particolare nel periodo estivo, compatibilmente con la disponibilità di posti, possono essere accolti bambini fino ai 13 anni, sono dislocati su tutto il territorio provinciale ed in particolare nella Valle dei Laghi, nei seguenti comuni: Lasino e Vezzano.

I comuni della Valle dei Laghi che riconoscono alle famiglie un contributo economico sul servizio di Nido familiare - Tagesmutter per i bambini in fascia 3 mesi-3 anni di età, sono:

Vezzano Comune di Vezzano – Via Roma, 41
Ufficio Ragioneria
0461/864014

Padergnone Comune di Padergnone – Via Nazionale, 71
Ufficio Ragioneria
0461/864083

Calavino Comune di Calavino - Piazza c.c.Madruzzo, 2
Ufficio Segreteria
0461/564111

Lasino Comune di Lasino – P.za Degasperi, 25
Ufficio anagrafe – rapporti con il pubblico
0461/564141

Cavedine Comune di Cavedine – Via XXV Aprile, 26
Segreteria
0461/568518

SPAZIO SOLLIEVO
Il Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi offre alle famiglie uno spazio di socializzazione e gioco per bambini dai 12 ai 36 mesi. Il servizio è attivo per alcune ore settimanali durante le quali i bambini vengono affidati all'educatrice del centro dando la possibilità ai genitori o alle persone che si occupano a tempo pieno del bambino di poter svolgere eventuali commissioni o avere semplicemente un momento per se stessi.

riferimento: Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi
tel. 0461/564770
cell. 348.7593205
centrofamiglie@murialdo.taa.it

INCONTRO E GIOCO

SPAZIO GIOCO
I genitori e le associazioni dei genitori della Valle propongono degli spazi gioco dislocati nei vari paesi del territorio per genitori e bambini da 0 a 6 anni come occasione di incontro e per offrire loro nuove occasioni di socializzazione attraverso il gioco.

Per informazioni: Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi
tel. 0461/564770
cell. 348.7593205
centrofamiglie@murialdo.taa.it

Lasino
presso ex scuola elementare – Via Roma, 3

Vigo Cavedine
presso la mansarda della casa sociale
martedì (0-3 anni) 9.30 – 11.30

Fraveggio
presso la sala comunale casa ITEA
venerdì (0-3 anni) 9.30 – 11.30

Vezzano
presso la sala sotto la scuola materna
lunedì (0-6 anni) 15.30 – 17.30

Calavino
presso la sala sopra la scuola materna
giovedì (0-3 anni) 9.30 – 11.30

BIBLIOTECHE
Biblioteca intercomunale di Vezzano, Padergnone e Terlago
È costituita dalla sede centrale di Vezzano e dai due punti lettura di Terlago e Padergnone; fa parte inoltre del Sistema Bibliotecario Trentino.
Presso le sedi della Biblioteca intercomunale si possono trovare testi relativi alla gravidanza, alla cura del bambino e anche libri per bambini, con un angolo appositamente arredato per i più piccoli.

riferimenti: P.za San Valentino, 3 – Vezzano
tel. 0461/340072
fax 0461/340710
vezzano@biblio.infotn.it

Biblioteca Valle di Cavedine
È costituita dalla sede centrale di Cavedine e dai quattro punti lettura di Vigo Cavedine, Lasino, Calavino e Sarche; fa parte inoltre del Sistema Bibliotecario Trentino.
Presso tutte le sedi della Biblioteca Valle di Cavedine (Cavedine, Vigo Cavedine, Lasino, Calavino, Sarche) sono presenti testi informativi relativi a gravidanza, maternità, prima infanzia, oltre ad opere per bambini da 0 a 6 anni.
Nelle varie sedi sono inoltre disponibili divanetti morbidi o tappeti per più piccoli.

riferimenti: Via Don Negri, 30 – Cavedine
tel. 0461/568220
fax 0461/569642
cavedine@biblio.infotn.it

ASSOCIAZIONI GENITORI

Associazione “Genitori Valle dei Laghi insieme”
È un'associazione culturale, libera dai vincoli politici, religiosi o di altro tipo, non persegue fini di lucro ed opera nei comuni della Valle dei Laghi. E' nata nel 1997 per iniziativa di un gruppo di genitori rappresentativo di tutta la Valle dei Laghi con figli prevalentemente in età da scuola dell'obbligo.
Gli obiettivi dell'associazione sono:
- promuovere e organizzare momenti di formazione e informazione su problematiche educative e che interessino genitori e figli;
- promuovere e organizzare momenti e occasioni di socializzazione e attività ricreative a favore di ragazzi/e delle scuole dell'obbligo in particolare nei periodi di sospensione dell'attività scolastica;
- promuovere, se possibile, un’assistenza psico-pedagogica unitaria per genitori, figli e insegnanti.

Si rivolge ai genitori e ai loro figli, agli insegnanti e a tutti coloro che sono interessati a partecipare alle attività dell'associazione.

riferimenti: Laura Targa
tel. 0461/864667
cell. 338.3395755
laurantonio3@alice.it

Associazione “Il Ginepro”
È nata da un gruppo di genitori di bambini frequentanti la scuola dell’infanzia di Calavino.
L’associazione, senza fini politici e religiosi, non persegue scopo di lucro ed ha le seguenti finalità:
- promuovere e organizzare momenti di formazione e informazione su problematiche educative che interessino genitori e figli;
- promuovere e organizzare momenti e occasioni di socializzazione e attività ricreative a favore dei bambini delle scuole dell’infanzia, in particolare negli orari normalmente coperti dal “posticipo”, ove non venga attivato per motivi organizzativi;
- promuovere e organizzare momenti e occasioni di socializzazione e attività ricreative a favore dei bambini delle scuole primarie e secondarie (fino a 15 anni);
- promuovere e organizzare attività a favore dei minori nei periodi di vacanza delle attività scolastiche;
- promuovere, se possibile, un’assistenza psicopedagogica unitaria per genitori, figli e insegnanti.

riferimenti: Paolo Pizzedaz 328.0372890
Chiara Pederzolli 328.1485912
Daniele Martini 339.3438622

GRUPPO CARITAS E CENTRO DI ASCOLTO
La Caritas decanale è l'organismo, espressione del Consiglio Decanale, mediante il quale la comunità cristiana educa, promuove e armonizza il servizio della carità nel territorio della Valle dei Laghi.
La Caritas decanale si è costituita nel 2008 e per rispondere alle esigenze e alle nuove realtà presenti nelle nostre comunità si è dotata di un Centro di Ascolto (Ce.d.As.), che è a disposizione il secondo mercoledì di ogni mese dalle 14.30 alle 16.30 presso la canonica di Vezzano (sala al piano terra). E' comunque raggiungibile in via continuativa al n. 3454288068.
Il Ce.d.As. opera in varie forme:
- accoglie ed ascolta le persone in difficoltà,
- raccoglie le segnalazioni delle necessità e dei bisogni, con particolare attenzione alle nuove forme di povertà, collaborando con i servizi pubblici e privati presenti sul territorio (es. pacchi viveri...),
- promuove la costituzione di reti di solidarietà.
La Caritas svolge inoltre piccoli servizi di ricerca e messa a disposizione di completamento di arredo (tavolo, sedie, elettrodomestici, letti...).
Inoltre si appoggia ad un servizio di raccolta e distribuzione (vestiario, casalinghi, scarpe, giocattoli...).
Per tali servizi si può contattare il n. 3454288068.

JUPLA
Jupla è un centro di aggregazione per bambini delle elementari e delle medie, nato per facilitare l’incontro fra migranti e nativi.
L’obiettivo principale del progetto è quello dell’incontro e della conoscenza fra bambini di diverse provenienze.
Viene proposto anche uno spazio chiamato “Mamme del mondo” finalizzato all’incontro e alla conoscenza reciproca tra mamme straniere e mamme italiane.
riferimento: Elda Tugu
cell. 3468662650

SPAZIO USO E RIUSO
Il Centro per le famiglie della Valle dei Laghi offre uno spazio per lo scambio tra le famiglie di giochi, vestiti, libri usati utili in particolare alla prima infanzia (0-6 anni).
orario: 16.00 – 18.00 ogni ultimo mercoledì del mese.

riferimenti: Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi
tel. 0461/564770
cell. 348.7593205
centrofamiglie@murialdo.taa.it

SOSTEGNI ECONOMICI

Assegno di maternità
Si tratta di un assegno a madri residenti, cittadine italiane, comunitarie, in possesso della carta di soggiorno o dello status di rifugiate politiche e di protezione sussidiaria, che non beneficiano del trattamento previdenziale o di altro trattamento economico di maternità in misura complessivamente superiore all'assegno previsto, per ogni figlio nato e per ogni minore adottato o in affidamento preadottivo.

Assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori
Si tratta di un assegno a nuclei familiari composti da cittadini italiani, con un genitore cittadino comunitario o titolare dello status di rifugiato politico e di protezione sussidiaria, con almeno tre figli di età inferiore ai 18 anni.
Per la concessione di entrambi i tipi di assegno viene considerato l'indicatore della situazione economica (ISE) del nucleo familiare.

Dalla data di presentazione della domanda decorre il termine di 90 giorni per la conclusione del procedimento amministrativo.
La domanda deve essere presentata entro il 31 gennaio 2012 per l’assegno per il nucleo familiare relativo all’anno 2011;
entro sei mesi dalla data del parto (o dell’adozione o dell’affidamento preadottivo) per l’assegno di maternità.

Per informazioni tel. 0461/884433

Assegno regionale nucleo al familiare
Si tratta di un assegno mensile che viene erogato qualora all’interno del nucleo familiare siano presenti:
- 1 figlio minore di 7 anni, oppure
- 2 figli minori di 18 anni, oppure
- 1 figlio disabile (con invalidità pari o superiore al 74%).
I figli devono convivere con il richiedente e risultare dallo stato famiglia dello stesso salvo quanto diversamente disposto da atto giudiziale in caso di separazione o divorzio.

Il richiedente deve risiedere da almeno 5 anni nella regione Trentino Alto Adige, oppure avere la residenza storica di 15 anni di cui uno immediatamente antecedente la domanda, oppure essere coniugato con la persona in possesso del requisito della residenza.

La domanda può essere presentata in ogni momento e l'assegno viene erogato a partire dal mese successivo alla richiesta.
Per percepire l’assegno continuativamente, quindi per gli anni successivi la domanda deve essere inoltrata in Provincia di Trento fra il 1° luglio e il 31 dicembre dell'anno precedente a quello di riferimento.

La condizione economica viene valutata utilizzando i dati reddituali e patrimoniali raccolti con le dichiarazioni ICEF.

riferimenti: - presso qualsiasi Istituto di patronato presente sul territorio regionale;
- Agenzia provinciale per l'assistenza e la previdenza integrativa – APAPI
www.apapi.provincia.tn.it
Sportello informativo – Settore Previdenza
tel. 0461/493271
agenzia.prev@provincia.tn.it
Piazza S. Pellico 3/8 – piano terra
lunedì-martedì-mercoledì 9.00-13.00
giovedì 9.00-13.00 / 14.30-15.30
venerdì chiuso

Anticipazione dell'assegno di mantenimento
Si tratta dell'anticipazione da parte dei Servizi Sociali dei comuni di Trento, di Rovereto e dei Comprensori delle somme destinate al mantenimento dei minori, ma non pagate dal genitore obbligato.
Può presentare la domanda il genitore, purché non convivente con il genitore obbligato al mantenimento o altro soggetto affidatario, a condizione che sia residente sul territorio della Provincia di Trento; appartenga al nucleo famigliare del minore; la sua condizione economica e patrimoniale e quella del minore siano nei limiti dei parametri ICEF stabiliti dalla Provincia Autonoma di Trento.
L'importo è pari alla quota prevista dalla sentenza del tribunale e in misura non superiore alla somma stabilita dalla Provincia Autonoma di Trento.

L'anticipazione dell'assegno ha la durata massima di 12 mesi e può essere rinnovata fino alla maggiore età del minore.
La domanda va presentata per quanto riguarda i residenti in Valle dei Laghi al Comprensorio C5 Valle dell'Adige.

riferimenti: C5 Valle dell'Adige
Servizio Attività Sociali
Via Zambra, 11 – Trento
tel. 0461/412279
segreteria.sas@comprensorioc5.tn.it

SOSTEGNO PER L’ACQUISTO DEI PANNOLINI LAVABILI
I pannolini lavabili sono un'alternativa funzionale, ecologica ed economica ai normali pannolini usa e getta.
Alcuni Comuni della Valle dei Laghi offrono delle agevolazioni per incoraggiare le famiglie ad utilizzare i pannolini ecologici.

Vezzano Comune di Vezzano – Via Roma, 41
Ufficio Tributi
0461/864014

Terlago Comune di Terlago – P.za di Torchio, 1
Ufficio Ragioneria
0461/860163

Lasino Comune di Lasino - P.za Degasperi, 25
Ufficio anagrafe – rapporti con il pubblico
0461/564141

SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’

FORMAZIONE
Il Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi promuove direttamente o in collaborazione con le associazioni di genitori della valle ed esperti, percorsi di approfondimento nell'ambito della genitorialità.

riferimenti: Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi
tel. 0461/564770
cell. 348.7593205
centrofamiglie@murialdo.taa.it

COUNSELING
Il Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi mette a disposizione su richiesta un servizio di “consulenza famigliare” al singolo e alla coppia per offrire dei momenti di confronto e sostegno sulle tematiche relative all’ambito della genitorialità, ma anche inerenti alla sfera personale e della coppia in quanto tale.
È un servizio che collabora con la scuola Arkè Formazione di Riva del Garda.

riferimenti: Centro per le Famiglie della Valle dei Laghi
tel. 0461/564770
cell. 348.7593205
centrofamiglie@murialdo.taa.it

SERVIZI SOCIALI
Area minori e famiglie - Assistente Sociale Bertoni Daniela
Vezzano tel. 0461/864014 - Comune di Vezzano
2° e 4° giovedì del mese dalle 8.45 alle 10.45

Calavino tel. 0461/564111 – Comune di Calavino
martedì mattina dalle 8.45 alle 10.45

Il lunedì ed il mercoledì la si può trovare a Lavis, tel.0461/241988.

Data di pubblicazione
05/08/2011
torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Venerdì, 05 Agosto 2011 - Ultima modifica: Giovedì, 08 Marzo 2018

Valuta questo sito

torna all'inizio del contenuto